Val Mara

Si accelera per costruire la nuova casa anziani a Melano

Il Municipio fa passi avanti nella realizzazione della futura struttura da sessanta camere e dell’autosilo interrato a due piani – Chiesto al Consiglio comunale un credito di 650.000 franchi per la progettazione di massima
© Orsi&Associati
Red. Lugano
02.11.2023 18:49

Della volontà di costruire una casa anziani a Melano per le necessità del Basso Ceresio se ne parla ormai da quasi un ventennio (a contendersi la realizzazione sul proprio territorio era anche il Comune di Riva San Vitale). Qualche voce sui dettagli, invece, era già circolata l’anno scorso. Ora, il Municipio di Val Mara ha rimarcato l’intenzione di realizzare l’opera approvato un messaggio municipale con una richiesta di credito di 650.000 franchi per la progettazione di massima della nuova casa anziani da sessanta camere e un’autorimessa interrata vicino all’ex Filanda. Scriviamo rimarcato, perché due anni fa l’allora Consiglio comunale di Melano aveva concesso un credito per l’organizzazione di un concorso di architettura, vinto successivamente dallo studio Orsi & Associati con il progetto denominato «Incontro».

Più vicini ai familiari

Con la realizzazione dell’opera (lo studio di architettura ha ipotizzato un costo di 23,5 milioni, ndr), la gestione verrebbe affidata tramite un mandato di prestazione all’Associazione Melograno (nata dalla collaborazione tra la Società ticinese assistenza ciechi e dalla Fondazione Tusculum). La volontà del Comune di costruire una casa anziani a Melano, oltre ad essere prevista nell’ambito della pianificazione cantonale, è dettata dal fatto che i futuri ospiti della casa anziani non saranno distanti dai propri familiari e dagli amici, riuscendo quindi a mantenere i contatti. «Nel caso in cui il Consiglio comunale non dovesse approvare la richiesta di credito – si legge nel messaggio municipale –, gli anziani di Val Mara dovranno recarsi nelle altre strutture presenti nella regione (Mendrisio - Arogno - Morcote - Lugano), con tutte le difficoltà che ne derivano».

Il parco giochi rimarrà

Ma cosa è emerso dai disegni dello studio vincitore del concorso? Il progetto Incontro è articolato su cinque livelli, due interrati e tre esterni, e prevede un piano terra con spazi aperti con ampie vetrate, sala da pranzo, il centro diurno e una corte interna. Al primo e al secondo piano verranno realizzate sessanta camere singole (con la possibilità, per alcune, di essere unite e farle diventare doppie o matrimoniali) e spazi di incontro. Per quanto riguarda l’autorimessa, verrà suddivisa in due livelli con un totale di circa centotrenta posti auto. La realizzazione della casa anziani permetterà, tra l’altro, di mantenere il parco giochi e disporre di spazi verdi sia per la popolazione sia per i residenti della casa.

In questo articolo: