Iniziative

Si cercano nuovi volontari per aiutare i malati di tumore

In settembre scatterà il nuovo corso della Lega ticinese contro il cancro
Foto Fiorenzo Maffi
Red. Online
10.04.2019 10:44

BELLINZONA - Il prossimo mese di settembre prenderà il via la formazione di base dei nuovi volontari della Lega ticinese contro il cancro (LTC) che entreranno a far parte di un servizio di volontariato che quest’anno festeggia i 30 anni di attività. Dal prossimo anno i neo-candidati affiancheranno le persone malate di tumore e faranno da supporto ai servizi sanitari sul territorio ticinese. Una formazione, quella dei volontari della LTC, che è appunto attiva dal 1989 e che coinvolge persone desiderose di dedicare parte del loro tempo nell’ascolto e nell’accompagnamento delle persone malate di cancro e dei loro familiari.

A oggi sono un centinaio i volontari attivi sul nostro territorio, sia a domicilio che negli ambulatori e reparti dell’Istituto oncologico della Svizzera italiana (IOSI), alla Clinica Varini di Orselina, a Casa Giardino di Chiasso e a Casa Serena di Lugano, con una presenza importante anche durante le manifestazioni di sensibilizzazione organizzate dalla Lega ticinese contro il cancro. I volontari attivi a domicilio si occupano di affiancare i paziente ponendosi al loro ascolto e aiutandoli, per esempio, nelle piccole commissioni, facendo compagnia o passeggiate. I volontari si preoccupano anche di sgravare i familiari da alcune difficoltà dettate dalla situazione, per esempio dando loro la possibilità di assentarsi mentre il proprio caro è affidato ad una persona attenta e discreta. I volontari attivi negli ospedali del Cantone sono generalmente presenti negli ambulatori di oncologia e di radioterapia, nonché nei reparti di oncologia e cure palliative. Anche in questo caso, si tratta di fare compagnia alle persone ammalate.

L’obiettivo del corso di formazione della Lega ticinese contro il cancro è di permettere al futuro volontario di acquisire le conoscenze e le abilità utili a stare con il paziente nel migliore dei modi. Per essere ammessi al corso di formazione, le persone interessate dovranno rispondere ad alcuni requisiti che saranno approfonditi durante un colloquio preliminare con le coordinatrici dei volontari. Di base, le persone interessate a far parte del gruppo di volontari per malati oncologici dovranno dare la propria disponibilità di tempo almeno una mezza giornata a settimana e partecipare ad incontri di coordinamento mensili con il resto del gruppo. Il servizio di volontariato è nato nel 1989 per coadiuvare il servizio sociale della Lega ticinese contro il cancro, ente che dal 1936 si occupa dell’accompagnamento e del sostegno ai malati e ai loro familiari in tutte le fasi della malattia. Chi fosse interessato a diventare volontario della Lega ticinese contro il cancro è invitato ad annunciarsi entro fine maggio allo 091 820 64 20 oppure scrivendo a [email protected] per le regioni di Bellinzona, Biasca e Valli e a [email protected] per quelle di Lugano, Locarno e Mendrisio.