Sonni più tranquilli grazie all'asfalto «mangia rumore»

I losonesi possono dormire sonni più tranquilli. Se ancora nel 2016 quasi due abitanti su dieci del Comune sulla sponda destra della Maggia erano esposti a rumori superiori ai valori limiti previsti dalla Confederazione, ora la situazione è decisamente migliorata. E questo grazie alla posa di asfalto fonoassorbente, decisa dal Cantone in collaborazione con il Comune, sulle principali arterie stradali dove il traffico è più intenso. Si tratta in particolare delle strade cantonali, ma il risanamento ha interessato anche tratti di strade comunali. «La posa dell’asfalto fonoassorbente è indicata soprattutto lungo le arterie a grande scorrimento sia per numero di veicoli, sia per la velocità», precisa il vicesindaco Fausto Fornera, titolare del dicastero Sicurezza e mobilità. Questo tipo di pavimentazione a Losone, come riporta il sito web dell’amministrazione comunale, è stato posato lungo via Municipio e via Lusciago, nonché parzialmente in via Arbigo, via Locarno, via Mezzana, così come nella frazione di Arcegno, sempre parzialmente, lungo via Cantonale e via Ronco.
Ma come è possibile ridurre il rumore dei veicoli in transito semplicemente sostituendo lo strato di usura delle strade? Presto detto: l’asfalto cosiddetto fonoassorbente ha una superficie a granulometria fine che riduce il rumore generato dagli pneumatici di autovetture e veicoli pesanti ed è particolarmente porosa in maniera da assorbire anche una parte del rumore residuo. Bisogna infatti considerare che già a partire dai 20 chilometri orari con guida costante, il rumore prodotto dal rotolamento degli pneumatici sull’asfalto supera quello generato dal motore.
Si agisce alla fonte
Questo tipo di pavimentazione stradale consente, quindi, di agire direttamente sulla fonte del rumore, diversamente dalle pareti foniche o dalle finestre insonorizzate. In generale, riporta sempre il sito web del Comune di Losone, l’asfalto fonoassorbente più performante può arrivare a ridurre il rumore fino a 9 decibel, cioè come se scomparissero 7 auto su 8. Ma anche alla fine della sua vita utile, la diminuzione è di circa 3 decibel, che equivale a dimezzare il traffico automobilistico. Un risultato per il quale il Cantone si sta impegnando a fondo, posando questo nuovo tipo di pavimentazione non solo a Losone, ma lungo le arterie di traffico che attraversano i principali Comuni ticinesi. Un impegno riconosciuto dalla Confederazione ha indicato proprio il Ticino quale modello nella lotta contro il rumore.
Spazio anche alle zone 30
Se la posa dell’asfalto fonoassorbente è particolarmente efficace lungo le strade a grande scorrimento, il vicesindaco di Losone rammenta che nei quartieri residenziali vi sono altre misure da adottare per migliorare, in generale, la qualità di vita degli abitanti. «Penso in particolare all’introduzione delle zone con velocità limitata 30 chilometri orari – precisa Fornera -. Oltre a migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, questa misura consente anche di ridurre il rumore generato dalle auto in transito e quindi di migliorare sensibilmente la qualità di vita degli abitanti». A Losone le cosiddette zone 30 sono state introdotte nei tre nuclei, nella frazione di Arcegno e nel comparto dei Saleggi dove sono presenti i vari istituti scolastici. E a breve, dopo il recente via libera al progetto e al credito dato dal Consiglio comunale, una zona 30 verrà istituita anche nel quartiere Campagne.