Sotto la lente

Sostegno a sport e cultura, la Città di Locarno è sempre in prima linea

Tra contributi diretti ed indiretti le società ottengono all’anno circa 1,7 milioni dal Comune – Riconosciuto dal Municipio il valore delle attività svolte a favore delle diverse fasce di età e in particolare dei giovani
© CdT/Gabriele Putzu
Spartaco De Bernardi
09.09.2025 06:00

«Mens sana in corpore sano». L’espressione latina, traducibile come «una mente sana in un corpo sano», ben si attaglia alle finalità con le quali il Comune di Locarno accorda ogni anno un tangibile contributo a favore delle società culturali e sportive cittadine. Se da un lato è ritenuto importante lo sviluppo cognitivo in senso lato della popolazione, in particolare dei più giovani, dall’altro si vuol incentivare una sana attività fisica della popolazione. Senza dimenticare il ruolo sociale svolto da club sportivi ed associazioni culturali. Questo lungo preambolo è d’uopo prima di passare in rassegna le cifre nude e crude - in totale circa 1,7 milioni all’anno - che il Municipio elenca nella risposta all’interrogazione con la quale i consiglieri comunali del Centro Barbara Angelini Piva e Simone Beltrami chiedevano appunto lumi sulle sovvenzioni erogate dalla Città a favore di associazioni sportive e culturali. Partiamo da queste ultime: tra aiuti diretti ed indiretti il sostegno annuale globale a loro favore ammonta a poco meno di 630.00 franchi.

Non solo denaro contante

Questa cifra comprende sia sostegni finanziari, sia la concessione, gratuita o agevolata, degli spazi dove svolgere le diverse attività. A favore del Locarno Film Festival è erogato un contributo di 290.000 franchi comprensivo del sostegno finanziario diretto, di altri costi per ricevimenti e per gli spazi messi a disposizione. La Musica Cittadina beneficia di un sostegno di 60.000 franchi ai quali ne vanno aggiunti altri circa 9.000 per la messa a disposizione degli spazi. Gli Amici del Teatro ricevono 25.000 franchi, il Coro Calicantus 16.000, La Rada 11.000, il teatro dei Fauni 5.500. Altri contributi sono erogati a favore dell’Associazione Jazz Ascona, della lanterna Magica, delle Settimane musicali di Ascona, dell’OSA!, dell’Associazione concerti delle camelie, del Festival Ruggero Leoncavallo, dell’Associazione 091. Erogati anche dei sussidi per i corsi di musica a Gerra Piano, nonché a favore di progetti o eventi culturali puntuali. Non da ultimo la Città mette a disposizione i locali dello Spazio Elle a varie associazioni (Forum Elle, Teatro Cambusa, Anglo Swiss Club, Amigos de la lingua espanola, Alliance française), coprendo anche parzialmente i costi accessori, per una somma stimata in 120.000 franchi. Da rilevare inoltre che dall’anno scorso la Commissione municipale per la cultura ha il compito, regolato da una specifica ordinanza, di esprimere un preavviso all’indirizzo del Municipio su tutte le domande di sostegno.

Terreni da gioco e palestre

Veniamo ora alle società sportive, che nel complesso beneficiano di un aiuto erogato dal Comune dell’ordine di 1,1 milioni all’anno. Anche in questo caso l’aiuto della Città comprende sia contributi diretti, sia e soprattutto le infrastrutture messe a disposizione. Come nel caso del Football Club Locarno per che per l’utilizzo dello stadio del Lido gode di un contributo indiretto di 375.000 franchi. Per gli allenamenti e le partite sui campi Morettina, l’FC Solduno può godere annualmente di un sostegno indiretto di 230.000 franchi. Stesso discorso, con cifre che variano dai 210.000 ai 6.000 franchi, per le altre società sportive locarnesi (Virtus, Box Club, Società canottieri, Tennis Club, Unione tiratori e Karate Club Verbano, per non citarne che alcune).

Collaborazione da rafforzare

L’Esecutivo cittadino rileva poi che di recente è stato avviato un progetto di analisi approfondita volto a rafforzare la collaborazione tra la Città e le associazioni sportive. Il 3 giugno scorso si è svolto un incontro tra una delegazione del Municipio, accompagnata dai responsabili dell’Ufficio sport e tempo libero, con tutte le società sportive che «ha consentito di esaminare l’attuale situazione di collaborazione e di identificare possibili misure di miglioramento». Ma non è tutto: il Convivio dei sindaci del Locarnese ha istituito il gruppo di lavoro peri migliorare la gestione e il coordinamento delle strutture e associazioni sportive nella regione. Si stanno esplorando sinergie per investimenti e promozione, valorizzando il potenziale turistico dello sport e le sue ricadute economiche, oltre a rivedere i versamenti alle società sportive.

Direttive chiare

Rispondendo infine ad una precisa sollecitazione dei firmatari dell’interrogazione, il Municipio ritiene poco funzionale l’adozione di un regolamento unico al riguardo del sostegno a società culturali e sportive. Questo in considerazione delle specificità di ognuno dei due ambiti. I Servizi culturali stanno comunque introducendo a tappe delle misure per la riorganizzazione dei sostegni, mentre in ambito sportivo, il Municipio ha adottato nel 2024 una direttiva concernente l’erogazione di sussidi.

In questo articolo: