Sostenibilità ed efficienza energetica, riecco Ticino Impiantistica

Sostenibilità ed efficienza energetica: sono le parole chiave di Ticino Impiantistica, la fiera biennale dell’impiantistica civile e industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili. La decima edizione si terrà da giovedì 10 a sabato 12 ottobre al Mercato coperto di Giubiasco. La rassegna con entrata libera è interamente dedicata alle tecnologie, sempre più innovative, per riscaldare, rinfrescare e amministrare gli edifici, per una gestione sempre più efficiente e sostenibile, ma senza necessariamente rinunciare ai comfort del vivere contemporaneo. «Innovazione, integrazione fra mondo termico ed elettrico ma anche tecnologie che si fondono con il design, sono i cardini dell’evoluzione che sta vivendo tutta la filiera dell’impiantistica per “l’indoor climate”», spiegano gli organizzatori.
I nuovi orizzonti del comfort passano sempre di più per la dimensione digitale della gestione, del controllo e l’efficienza è sempre più vincolata all’utilizzo intelligente dell’Information Technology per l’ottimizzazione di tutte le risorse energetiche degli edifici. Un parterre espositivo con la presenza di una cinquantina di espositori rappresentati dalle più importanti aziende svizzere e locali di settore che, ancora una volta, presenterà una panoramica merceologica completa e ricca di novità in tutti i comparti: dal riscaldamento alle attrezzature e alla componentistica, dal condizionamento dell’aria alla refrigerazione e ventilazione, dalla tecnica sanitaria al trattamento dell’acqua, dalle energie rinnovabili alla Home & Building Automation.
Il Dipartimento del territorio con TicinoEnergia e i suoi partner istituzionali, saranno presenti con un importante spazio espositivo dal motto «Risanare Conviene» e con la presenza dei loro tecnici professionisti vi sapranno indirizzare e fornire tutte le informazioni di prima mano per ricevere importanti incentivi diretti elargiti a livello federale, cantonale e comunale. Questo sarà utile soprattutto per committenti e proprietari di immobili che devono costruire, ristrutturare o rinnovare casa compreso del riscaldamento, che si trovano ad affrontare delle scelte e degli investimenti importanti per il futuro. Perciò prima di avventurarsi con investimenti inadeguati, il consiglio è quello di chiedere una consulenza orientativa gratuita.

Centinaia di migliaia di abitazioni necessitano di cure
In Svizzera c’è ancora un potenziale enorme del parco immobiliare con circa 1,5 milioni di immobili che richiedono interventi di risanamento: oltre un quarto di queste abitazioni risale al periodo tra il 1970 e 1990 e le tecniche di costruzioni di quell’epoca non erano vincolate con gli standard di costruzione del giorno d’oggi. «La strada è ancora in salita e c’è molto da fare in campo energetico per ridurre sensibilmente il consumo di energia e per poter raggiungere gli obiettivi che la Confederazione si è pre-fissata con la “Strategia energetica 2050”», sottolineano i responsabili della rassegna. «Ticino Impiantistica sarà quindi, per i visitatori e gli operatori di settore provenienti da tutto il Ticino, un’occasione unica per scoprire di persona tutti i trend tecnologici di un mercato in continua evoluzione per chi è alla ricerca della migliore soluzione per il proprio comfort e benessere abitativo».

Gli orari
All’interno del centro espositivo del Mercato coperto di Giubiasco verrà allestita una saletta «Green cinema» aperta ai visitatori di tutte le età, dove saranno proiettati a rotazione, simpatici spot realizzati da SvizzeraEnergia, Minergie e Energia legno Svizzera. Testimonial a Ticino Impiantistica, in tour sabato 12 ottobre a partire dalle 13.30, le più belle ragazze finaliste del concorso ticinese «in my jeans®» aspetteranno i visitatori per scattare selfie e servizi fotografici, con castagnata offerta. Dopo l’inaugurazione giovedì 10 ottobre alle 16 alla presenza del consigliere di Stato Claudio Zali, la rassegna con entrata gratuita sarà aperta lo stesso giorno e venerdì 11 dalle 17 alle 22, e sabato 12 dalle 13.30 alle 17.30. Ulteriori informazioni sul sito www.ticinoimpiantistica.com.