Manifestazioni

Stop alle auto, largo ai pedoni

Sabato 12 e domenica 13 ottobre sulle strade cittadine precedenza ai partecipanti dell’Ascona-Locarno Run – Iscrizioni possibili fino a mezz’ora prima della partenza
Le quattro gare in programma avranno quale punto di partenza Piazza Grande. ©Facebook/Ascona-Locarno Run
Red. Locarno
10.10.2019 15:59

Sulle rive del Verbano questo weekend la precedenza sarà data ai pedoni, in occasione dell’Ascona-Locarno Run. Per permettere lo svolgersi della manifestazione sportiva, sabato 12 ottobre dalle 19 alle 20 vengono sbarrate al traffico largo Zorzi (zona Magnolia), le vie della Vecchia Posta, Pedrotta, Trevani e delle Monache, nonché piazza Grande. Quest’ultima – punto di partenza delle quattro gare podistiche in agenda – verrà chiusa anche domenica 13 ottobre, dalle 8.30 alle 14, insieme alle vie alla Morettina, Francesco Chiesa, Bartolomeo Rusca e Franchino Rusca.

Programma e novità
Tutto è ormai pronto per la quinta edizione dell’Ascona-Locarno run – organizzata da Unione sportiva Ascona, Virtus Locarno e Società Podistica Locarnese, con il sostegno della Federazione Ticinese di Atletica Leggera – che quest’anno propone un nuovo percorso «avvincente e tutto da scoprire!» lungo 10 chilometri (partenza alle 12.15 di domenica). Tracciato che va ad aggiungersi alla Kid’s Run (dedicata ai bambini, sabato alle 17); alla City Run (5 chilometri, sabato alle 19) e alla Mezza Maratona (domenica alle 9.30). «I percorsi della Mezza Maratona e della 10 km sono ufficialmente omologati e le due gare saranno valide per l’attribuzione del titolo di campione ticinese (corsa su strada)», sottolineano gli organizzatori, ricordando che è possibile iscriversi alle varie competizioni sul sito www.ascona-locarno-run.ch fino a un’ora prima della partenza oppure sul posto fino a mezz’ora prima del via.

Iniziative collaterali
Alla manifestazione sportiva sarà presente, in qualità di «charity partner», la società SM - Sclerosi Multipla, al fine di sensibilizzare sulla malattia. In piazza Grande si potranno dunque incontrare i giovani del gruppo regionale SMile che proporranno dei giochi che simulano i sintomi della sclerosi multipla. Allo stand della SM si potranno inoltre ritirare le etichette da appendere sulla t-shirt della gara con lo slogan «il ritiro non è ammesso».
In piazza Grande saranno presenti anche i Servizi di diabetologia dell’ospedale La Carità di Locarno e di nutrizione clinica e dietetica dell’Ente ospedaliero cantonale. Sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 8 alle 14 i corridori potranno farsi misurare gratuitamente la glicemia e approfittare di una consulenza dietetica.

Deviazioni stradali
Segnaliamo infine che domenica, dalle 8.30 alle 14, alcune strade di Locarno saranno percorribili in un unico senso: si tratta della via Respini (dalla curva dell’Isolino fino all’incrocio di via Lanca degli Stornazzi) e della via Angelo Nessi (da via Pestalozzi in direzione di via alla Morettina). Queste e altre deviazioni saranno opportunamente segnalate. La Polizia cittadina comunica, inoltre, che dalle 7 alle 14 sarà vietato posteggiare in alcuni punti delle vie Respini, alla Morettina, delle Scuole e Serafino Balestra. Infine, tra le 9.30 e le 14, nei quartieri Morettina e Centro Città il traffico sarà perturbato durante il passaggio dei partecipanti alla manifestazione sportiva.