L'evento

StraLugano è tornata ad avvicinarsi ai 5.000 partecipanti

Già vincitore lo scorso anno, il keniano batte il connazionale Isaac Kipkempoi Too nella mezza maratona – Tommaso Marani e Stefania Barloggio, migliori ticinesi nella City Run di sabato, conquistano la Coppa Marco Borradori
© CdT/Chiara Zocchetti
Nicola Pfund
24.09.2023 18:19

È stata indubbiamente un’edizione di successo quella di quest’anno per la StraLugano: partecipanti in aumento (oltre 4200), pubblico delle grandi occasioni e condizioni meteo perfette grazie anche alla nuova data di inizio autunno, decisamente più “strategica” e idonea, con temperature più fresche, per chi si cimenta in prove di resistenza come la corsa a piedi.

A ringraziare, con grandi e generosi sorrisi sfoggiati una volta superata la linea d’arrivo, sono stati anzitutto i concorrenti che hanno apprezzato la novità (nelle passate edizioni il caldo ha messo in difficoltà più di un partecipante) registrando in diversi casi dei nuovi “personal best”, come ha sottolineato in più occasioni anche il bravo speaker Gianni Mauri.

Si pensi solo che nella 10 km addirittura 121 atleti sono scesi sotto il “muro” dei 40 minuti e ben 37 sotto i 35’.

Elvis Chebor Tabarach un palmo su tutti

Nella prova regina della mezza maratona, andata in scena ieri mattina, era atteso il duello tra due fuoriclasse in particolare: il kenioti Elvis Chebor Tabarach, vincitore della passata edizione e Isaac Kipkempoi Too secondo quest’anno alla StraMilano con il tempo di 1h01’04’’.

Ebbene, i due atleti degli altipiani africani non hanno deluso le aspettative dandosi battaglia fin dai primi metri in una gara che ha seguito un copione ormai noto con il gruppo dei migliori subito al comando e facendo il vuoto sul resto del plotone.

Il drappello dei migliori, all’inizio composto da una decina di concorrenti, si assottiglia col passare dei chilometri: al decimo restano solo in tre e questo fino al quindicesimo chilometro, quando Tabarach e Too prendono decisamente il largo sul connazionale Enock Kipkemboi, l’unico a resistere, che cede ormai spremuto dalla fatica.

I due si involano così appaiati verso la Conca d’Oro di Paradiso dando spettacolo sul lungolago grazie a quella corsa leggera e potente che non lascia indifferenti: nell’ultimo chilometro il ritmo aumenta ulteriormente e appare quindi inevitabile che i due kenioti si giocheranno questa 17ma edizione della StraLugano allo sprint.

A 100 m dall’arrivo sono tuttavia ancora appaiati ma poi Tabarach si dimostra più fresco andando a vincere in 1h02’00’’. Tutti della repubblica del Kenya i primi cinque, poi tre italiani (Belghiti, Gambini e Soffientini) e quindi la prima donna, l’olandese Nienke Brinkman che chiude in 1h09’25’’ davanti a Lydia Korir (1h09’55’’), pure keniota.  

La 10Km CityRun di sabato

Bella e combattuta anche la 10Km CityRun di sabato con oltre duemila atleti al via e che ha visto la splendida vittoria di Elhousine Elazzaoui (29’28’’), di nazionalità marocchina (è nato a Zagora, nel sud del Marocco), ma ormai ticinese d’adozione.  “Ho avuto una buona strategia”, ci dirà sorridente alla fine. “Sono partito restando un po’ coperto per poi allungare negli ultimi due chilometri. Ambiente straordinario, gara bellissima. Ora guardo alla Claro-Pizzo di metà ottobre”. Al femminile bissa il successo dello scorso anno l’italiana Giovanna Selva (33’13’’): “Quello che mi piace di questa gara è soprattutto l’ambiente, l’organizzazione e naturalmente il percorso, soprattutto nella tratta lungo il lago”. Primi ticinesi al traguardo e vincitori della “Coppa Marco Borradori”, sono Tommaso Marani (31’58’’) e Stefania Barloggio (39’02’’). Nella 5Km FunRun è il francese Axel Barry il migliore (16’08’’) mentre tra le donne la prima a tagliare il traguardo è la ticinese Emma Lucchina (17’43’’).

Monte Brè Challenge Race e StraCombinata

Nella salita al Monte Brè è l’italiano Luca Albini ad imporsi in 46’34’’davanti ai connazionali Manuel Bonardi e Mattia Agugiaro. Questi atleti possono vantarsi di avere preceduto un campione del mondo, anche se non della corsa a piedi, ma del pedale: alludiamo a Cadel Evans, giunto quarto assoluto (49’30’’) e che oggi si diverte e si mantiene in forma anche correndo. Tra le donne il successo non è sfuggito a una specialista di casa nostra, ovvero la capriaschese Paola Stampanoni, che ha chiuso in 52’31’’ giungendo addirittura sesta assoluta!  

Tutti i risultati e le classifiche della StraLugano 2023 sono consultabili sul sito. La manifestazione tornerà il 28-29 settembre 2024.

In questo articolo: