Sulle creste della Vallemaggia accompagnati da guide esperte

Volete vivere un’avventura in cresta partendo dai paesaggi prealpini che si affacciano sul Lago Maggiore fino ad arrivare in quelli decisamente alpini sulle pendici del Basodino? Allora la Via Alta Vallemaggia è ciò che fa per voi. La scorsa estate l’omonima associazione ha inaugurato il nuovo itinerario che abbraccia l’intera Vallemaggia e presenta punti di contatto con le limitrofe Verzasca, Formazza e Onsernone. Alternando sentieri bianco-rossi e tracce alpine bianco-blu, puntualmente la difficoltà del percorso raggiunge la quotazione T5. Per «testare» la nuova parte del tracciato sono stati proposti due trekking accompagnati, da Fusio a Ponte Brolla, e successivamente sono stati effettuati dei lavori sul terreno che hanno permesso di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza. Per consolidare quanto fatto, durante l’inverno che ci siamo appena lasciati alle spalle il comitato dell’Associazione ha provveduto a pubblicare un libretto che presenta le 19 tappe in cui si suddivide il percorso ad alta quota. Lo si può ottenere gratuitamente agli infopoint turistici.
Richieste in aumento
Ma non è ancora tutto: un’altra importante novità verrà proposta quest’estate: dei trekking guidati organizzati in collaborazione con Peak2Peace. «Negli ultimi anni abbiamo ricevuto sempre più richieste per delle escursioni accompagnate. Le abbiamo sempre soddisfatte noi stessi in forma di volontariato. Un compito senza dubbio piacevole, ma che con il passare del tempo si è fatto vieppiù impegnativo. Proprio per questo abbiamo deciso di appoggiarci su dei professionisti grazie ai quali sarà possibile percorre i sentieri d’alta montagna in tutta sicurezza, comunque sempre valutando bene le proprie capacità» spiega al CdT Matteo Zanoli, presidente dell’Associazione Via Alta Vallemaggia. Così dal mese di luglio gli escursionisti avranno a disposizione diverse proposte pensate per affrontare l’itinerario di 200 chilometri in più fasi che molti telespettatori hanno potuto ammirare sul piccolo schermo grazie alla trasmissione «In cammino sul crinale» andato in onda tra dicembre 2020 e gennaio 2021 sulla RSI. Itinerario che, affrontando difficoltà più o meno elevate, consente di scoprire una grande varietà di ambienti, con la possibilità di far capo a diverse tipologie di alloggio.
Il percorso originale
La prima escursione accompagnata è il «Trekking dei camosci»: in sei giorni percorre la via originale da Cimetta a Fusio, passando dalla Capanna Barone in Val Verzasca che, in assenza della Capanna Soveltra, si rivela essere un punto d’appoggio fondamentale. La partenza di questa escursione guidata è in calendario il 23 luglio. Una settimana più tardi, ovvero il 30 luglio, spazio invece al «Trekking delle aquile» con partenza ed arrivo in Val Onsernone. Questa escursione offre anche ai principianti delle vie alte la possibilità di vivere quattro giorni in un ambiente alpino e permette di scoprire dall’alto la Valle di Lodano e la riserva forestale le cui faggete sono iscritte sulla lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. La terza proposta è costituita dal «Trekking dei laghetti»: cinque giorni, con partenza il 3 settembre, particolarmente adatti ai gruppi di amici interessati a pernottare sempre in strutture ricettive custodite.
Un primo assaggio
Un’ulteriore proposta è invece stata pensata per offrire a tutti la possibilità di provare «un assaggio» di via alta: da Bosco Gurin a Cimalmotto, accompagnati dalla giovane guida Ana Marea Zgraggen e sfruttando gli impianti di risalita per facilitare il compito ai meno allenati, è una tappa che non presenta particolari difficoltà tecniche e non necessita di un’importante preparazione fisica. Sarà organizzata cinque volte tra luglio ed agosto. Oltre alle date proposte sul sito www.viaaltavallemaggia.ch, sezione «Guide», il comitato dell’Associazione ricorda che ulteriori trekking ed escursioni possono essere pianificati su richiesta.
Da segnalare infine che la prossima assemblea ordinaria dell’Associazione Via Alta Vallemaggia è pianificata per venerdì 6 maggio nella sala conferenze del centro scolastico di Prato-Sornico, in Lavizzara. All’ordine del giorno figurano, tra l’altro, la nomina ufficio presidenziale, la relazione del presidente e quella finanziaria, nonché la presentazione dell’attività di Peak2Peace.