Supsi, un grandioso "Happy Day"

425 i neo-diplomati per una vera festa al Palcongressi
Red. Online
27.11.2010 16:39

LUGANO - "Ho incontrato, poco fa, uno studente del terzo anno - dice il direttore della Supsi, Franco Gervasoni nel saluto finale (sono passate abbondantemente le 13.00, ma la sala è ancora piena) - . Mi ha detto: 'Troppo bello! Cercate di rifare la stessa cosa anche l'anno prossimo perchè... l'anno prossimo tocca a me'. E noi torneremo...". Una bella notizia visto che, quello celebratosi al Palacongressi di Lugano, con oltre 1400 partecipanti - dei quali 425 neo-diplomati - è stato un vero "Happy Day". A cantarlo, alla fine, Judith Emeline, insieme agli studenti della Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), ai loro familiari e amici.

Il consigliere di Stato Gabriele Gendotti; il presidente della Supsi, Alberto Cotti; il presidente della giuria del premio Credit Suisse, Mauro Martinoni; il direttore dell'Aiti, Stefano Modenini, con tutti i direttori dei vari Diaprtimenti della Supsi, gli oratori ufficiali. Protagonisti e interpreti - per volontà dell'infaticabile regista (Hamos Meneghelli) e dei suoi validi collaboratori - gli studenti, i neo-diplomati, i premiati ai quali oggi è spettato il compito e l'onore di raccogliere il frutto maturo del proprio impegno.

Il premio ?Credit Suisse Award for Best Teaching 2010? a Roberto Crivelli e Dario Galimberti per il progetto didattico ?Coabitan_TI: costruzioni sostenibili per anziani e a pigione moderata?; questi, invece, i premiati dall'economia ticinese perchè "i migliori" nei vari indirizzi di studio: Ariano Belli (Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare); Stefano Cerutti (Bachelor in Ingegneria meccanica); Giorgio Clerici (Bachelor in Ingegneria civile); Fabio Dell?Agnola (Bachelor in Ingegneria elettronica); Sara Di Gregorio (Master in Conservation–Restoration); Laetitia Fantony (Bachelor in Architettura d?interni); Chiara Ferrari (Bachelor in Insegnamento nella scuola dell?infanzia); Sandra Gabaglio (Bachelor in Ingegneria informatica); Geremia Gervasoni (Bachelor in Cure infermieristiche); Massimo Maiolo (Master in Engineering); Francesca Micheloni (Bachelor Comunicazione visiva); Giuliano Morandi (Bachelor in Economia aziendale); Monia Müller (Bachelor in Lavoro Sociale); Patrizio Patà (Bachelor SUPSI in Architettura); Chiara Pavan (Master in Specialized Music Performance); Zorica Pervan (Bachelor in Fisioterapia); Céline Roucher (Bachelor in Theatre); Livio Russi (Bachelor in Music and Performance); Jasmin Sgorlon (Bachelor in Ergoterapia); Lisa Tonini (Bachelor in Conservazione) e Annekatrin Trautmann (Master in Theatre). Tutti i neo-diplomati nel pdf a lato.