Sussidi a cascata nel Gambarogno

Il Comune stanzia aiuti a tutta la popolazione, indipendentemente dalla situazione economica di chi ne fa richiesta.
Red. Online
25.02.2015 06:00

LOCARNO - Promuovere il Gambarogno come un «Comune da vivere». È la volontà che sta alla base del Regolamento e dell'Ordinanza «per il sostegno finanziario alle persone domiciliate» recentemente pubblicati all'albo comunale. Due documenti che contengono un'ampia serie di incentivi che vanno al di là del tradizionale aiuto sociale – e quindi del tutto indipendenti dalla situazione economica dei cittadini che ne fanno richiesta –, pensati per sussidiare ambiti della vita quotidiana come il trasporto pubblico, la cultura e l'attività sportiva. «Come autorità politica – spiega al CdT il vice segretario Luca Paltenghi – abbiamo deciso di andare incontro a tutta la popolazione, sostenendo attività specifiche relative all'ambiente, alla società e alla salute pubblica. Per questo abbiamo realizzato uno specifico Regolamento e la relativa Ordinanza, che verranno annualmente aggiornati in fase di preventivo tenendo conto delle disponibilità finanziarie del Comune. Per il 2015, la somma degli aiuti concessi non può superare i 500 franchi per persona singola e i 2.500 franchi per nucleo famigliare». In realtà il progetto era stato lanciato già l'anno scorso, ma la partenza era stata un po' in sordina: «L'iniziativa è ancora poco conosciuta dalla popolazione - continua Paltenghi. Per questo, recentemente abbiamo inviato a tutti i fuochi un volantino in cui presentiamo nel dettaglio quest'opportunità».

I campi di applicazione dei nuovi sussidi riguardano i trasporti pubblici, le attività culturali, formative e sportive, investimenti in materia di risparmio energetico e l'acquisto di benzina alchilata. Possono farne richiesta tutte le persone domiciliate nel Gambarogno da almeno sei mesi, indipendentemente dalla propria situazione economica. E così, chiunque lo desideri può chiedere – da subito – un sostegno (che può arrivare fino al 40% dell'importo pagato) per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico come Arcobaleno, Metà prezzo o Binario 7. O per lo svolgimento di attività formative, sportive o culturali. O, ancora, per l'acquisto di abbonamenti e biglietti singoli di entrata al Centro balneare di Locarno. Oppure, infine, per l'acquisto di biciclette elettriche o per la costruzione o la ristrutturazione di abitazioni a basso tenore energetico. La tabella con il dettaglio di tutte le opportunità offerte è consultabile sul sito del Comune www.gambarogno.ch.