Tavolino Magico sempre più solidale

CADENAZZO - Non smette di crescere e di essere più solidale. Parliamo di Tavolino Magico, l’ente svizzero di sostegno alimentare che si occupa di dare una mano a chi è in difficoltà. E sulla rete nazionale la piattaforma di Cadenazzo non ha mancato di fornire il suo contributo. Nel 2018, indica una nota, sono state 660 le tonnellate di cibo raccolte (l’1,2% in più rispetto al 2017) e poi distribuite settimanalmente a 1.800 indigenti attraverso 13 centri di distribuzione gestiti da 280 volontari.
«Gli enti di sostegno alimentare – si ricorda – offrono, in tutto il mondo, un importante contributo alla lotta contro lo spreco e la povertà, poiché salvano dal macero alimenti commestibili e di qualità per distribuirli a chi ne ha bisogno». E l’associazione Tavolino Magico, fondata 20 anni fa, «è stata la prima organizzazione di questo tipo in Svizzera. Riceve le eccedenze alimentari soprattutto dai produttori di alimenti e dal commercio al dettaglio, e li trasferisce in tutto il Paese a persone autorizzate a riceverle da un ente sociale dopo attenta verifica della situazione finanziaria». A livello nazionale nel 2018 Tavolino Magico ha aperto quattro nuovi centri di distribuzione: uno a Soletta Ovest, un altro a Basilea, uno a Wallisellen e uno a Steinach SG. La rete nazionale dei centri di distribuzione comprende dunque 129 sedi. Quasi 3000 volontari, senza il cui sostegno Tavolino Magico non potrebbe esistere, si occupano con grande responsabilità di una distribuzione equa e controllata dei generi alimentari».
Ma per l’associazione nonostante un volume da primato «resta ancora molto da fare». Lo scorso anno, precisa, i beneficiari indigenti in Svizzera aventi diritto erano complessivamente 19.110, anche questo un record nella nostra storia. Anche la quantità di alimenti salvati dal macero è aumentata nel 2018. Infatti Tavolino Magico ha distribuito in totale circa 4198 tonnellate di derrate, il 5,7 % in più rispetto all’anno precedente. Ciò corrisponde a 20.990.000 piatti da 200 grammi ciascuno. Questa crescita è ancora più notevole se si considera che, per motivi ecologici ed etici, anche i donatori di prodotti di Tavolino Magico si impegnano sempre di più per evitare di produrre eccedenze.
Detto ciò, per l’associazione è stato «più difficile» aumentare le donazioni finanziarie. «La distribuzione dei generi alimentari – spiega la nota – è impegnativa e spesso soggetta a scadenze temporali inderogabili. Presuppone dunque una logistica gestita in modo professionale. I team logistici di Tavolino Magico contano da soli oltre 100 collaboratori in tutta la Svizzera, dei quali il 6% impiegati fissi, circa il 85% in programmi di integrazione del lavoro mentre il 10% prestano servizio civile. Più donazioni di prodotti significano anche più lavoro e più costi. Pertanto la sfida per Tavolino Magico nel mercato delle donazioni finanziarie è enorme.