TeleTicino: da lunedì si riparte

Palinsesto a pieno regime con Piazza del Corriere, Punto a capo, Index, A Fuoco e I Conti in tasca
Red. Online
05.09.2015 14:53

MELIDE - Trasmissioni tradizionali e una ventata d'aria fresca. È all'insegna di questo mix che da lunedì a TeleTicino si tornerà a pieno regime. Tra i format confermati ci sono anche quelli curati dalla nostra redazione: Punto a Capo con Giancarlo Dillena, Index con Lino Terlizzi e Piazza del Corriere, il dibattito politico condotto da Gianni Righinetti. L'obiettivo della direttrice Prisca Dindo è «proporre una televisione sempre più vicina alla gente e alle sue preoccupazioni, mettendo sotto la lente di ingrandimento fatti e storie di casa nostra. Il nostro mondo è il Ticino. È questa la finestra dalla quale guardiamo l'universo». Un universo fatto d'informazione, faccia a faccia e trasmissioni sportive sempre spontanee e frizzanti.

Da lunedì 7 settembre su TeleTicino andranno in onda tutte le trasmissioni che caratterizzeranno il palinsesto autunnale della Tv diretta da Prisca Dindo. Si tornerà a lavorare a pieno regime, presentando un buon numero di novità, sostenute da molti format ormai storici. Ma il filo conduttore di tutte le trasmissioni, che si tratti di attualità, dibattito politico o sportivo, sarà l'approccio frizzante e all'insegna della spontaneità, che contraddistingue l'emittente che fa parte del gruppo MediaTI. Anche quest'anno saranno tre le trasmissioni made in Corriere del Ticino. A partire da Piazza del Corriere, un format che vanta una lunga tradizione e che ora è focalizzato sul dibattito politico. A condurre, ogni martedì sera dalle 20.45, sarà il caporedattore della redazione Cantone del CdT Gianni Righinetti: «Inizieremo con una serie di puntate con ospiti in studio i candidati alle elezioni federali del prossimo 18 ottobre. Metteremo l'accento sui temi più caldi del momento e li discuteremo con i politici che vogliono andare (o tornare) al Consiglio nazionale o al Consiglio degli Stati. Lasceremo fuori dallo studio il politichese e le frasi fatte, declinando la politica nella dimensione della concretezza. Perché è quanto chiede il cittadino».

E veniamo a Punto a capo, l'appuntamento giornaliero con il commento-lampo del direttore del CdT Giancarlo Dillena, in coda alle News. «Ironia, frecciatine, qualche domanda non proprio "politicamente corretta"; e, di tanto in tanto, una nota positiva per chi se la merita. Sulla scia dei molti spunti offerti dalla vita politica, dalle assurdità di certa burocrazia, dalle affermazioni di chi è sempre pronto a dividere il mondo in buoni (lui e i suoi amici) e cattivi (gli altri)», questi, in sintesi, gli ingredienti. C'è poi Index, lo spazio settimanale di finanza ed economia. «Ogni venerdì sera alle 22 nella trasmissione si accenderanno i riflettori sui fatti e sui temi d'attualità legati al mondo dei mercati». Conduce Lino Terlizzi, vicedirettore del CdT; ospiti in studio esperti della piazza bancaria e finanziaria. «Index è un viaggio attraverso ciò che accade nelle Borse, ma anche nei mercati delle valute e in quelli delle materie prime, oltre che in settori economici rilevanti, come quello dell'immobiliare. Uno spazio pieno di dati e opinioni, in cui si guarda con attenzione alle ultime notizie ma anche alle prospettive e alle conseguenze concrete dei fatti finanziari ed economici» spiega Terlizzi.

Insomma, a TeleTicino si tornerà a lavorare a pieno ritmo, a partire dalla punta di diamante dell'informazione, il telegiornale: Ticinonews, dal lunedì al sabato alle 18.45. In meno di trenta minuti la squadra di giornalisti guidati da Prisca Dindo tornerà a raccontare con piglio e professionalità ciò che succede in Ticino, nella formula premiata dagli ascolti che unisce in una sola edizione la cronaca e lo sport. Da segnalare, in particolare, una chicca in vista delle elezioni federali. Tra settembre ed ottobre il caporedattore Matteo Bernasconi proporrà in coda al telegiornale, dieci reportage girati insieme ai candidati ticinesi uscenti direttamente nel cuore della capitale. «L'obiettivo è quello di capire come i nostri rappresentanti a Berna vivono la capitale – spiega Bernasconi – tra impegni politici e tempo libero, osservandoli con particolare attenzione mentre si muovono nella sala dei passi perduti».

Un appuntamento, quello elettorale, che verrà anche messo A Fuoco da Prisca Dindo e da Claudia Rossi nel tradizionale approfondimento politico, riconfermato il venerdì e replicato in prima serata la domenica. E sempre in vista della scadenza di ottobre, pure Mattia Sacchi farà di nuovo capolino dal palinsesto di TeleTicino. Terminate con gran successo le sue corse a Palazzo per le cantonali di aprile, questa volta il giornalista metterà alla prova dei fornelli i 7 candidati agli Stati, con Indovina chi viene a Berna Alla luce del successo riscontrato in occasione delle elezioni cantonali, tornerà anche A tu per tu, la diretta web di ticinonews.ch curata da Christian Fini che tutte le mattine da martedì a venerdì permetterà di interagire di nuovo con i candidati.

Ma non finisce qui. Da settembre il sabato sera di Dimalami di Franco Lazzarotto e Rosita Orlando diventerà extra large e alla politica, quella di casa nostra, riserverà ampio spazio ma in chiave ironica, grazie a «Tggnùs», il TG satirico che segna il ritorno di Renato Agostinetti, il padre del Cabaret della Svizzera italiana. Reduce dai successi delle scorse stagioni, il giornalista economico Alfonso Tuor aprirà per la prima volta i suoi Conti in tasca – in onda come sempre il mercoledì dalle 20.45 – a temi internazionali. Una volta al mese, toccherà problematiche ad ampio respiro senza mai dimenticare il nostro territorio.

E come dimenticare lo sport? A TeleTicino è di casa, con la redazione guidata da caporedattore Luca Sciarini e l'appuntamento del lunedì e del giovedì, sempre dalle 20.45, con Fuorigioco, una trasmissione che verrà condotta da Sciarini, ma anche da Patrick Della Valle e Serena Bergomi. Ma la grande novità è sportiva è l'arrivo di Kubilay Türky?lmaz, esperto e pungente commentatore e che vi dà appuntamento ogni venerdi alle 19.20 con Kubilandia. Da non perdere. Lasciatevi stupire.

Insomma, TeleTicino sarà di tutto e di più. «Con le novità del palinsesto autunnale (ma anche con le conferme di tutti i programmi) intendo portare avanti il discorso iniziato tre anni fa con il mio ritorno a TeleTicino: proporre una televisione sempre più vicina alla gente e alle sue preoccupazioni, mettendo sotto la lente di ingrandimento fatti e storie di casa nostra. Il nostro mondo è il Ticino. È questa la finestra dalla quale guardiamo l'Universo» afferma la direttrice Prisca Dindo.

In questo articolo: