The Executive Award torna a Lugano il 5 ottobre

The Executive Award conquista anche l’Italia è si prepara per New York con grandi evoluzioni.
Chi ricorda esattamente com’ è andata? The Executive Award [TEA] è un’iniziativa fondata da Rossella Gargano in Ticino per riunire a uno stesso tavolo i leader più importanti del mondo su temi specifici ed è stata veloce ed incredibile l'evoluzione che ha portato questa organizzazione a diventare uno standard nella sostenibilità ad impatto misurabile sul pianeta.
Nel 2018 TEA si presenta a Lugano per la prima volta alla presenza di 200 persone. Nel 2019 premia leader del calibro dell’italo-americano Robert Piconi, cofondatore e CEO di Energy Vault, che il 14 febbraio quota l’azienda con simbolo NRGV alla borsa del New York Stock Exchange.
Piconi proprio poche settimane fa ha ufficializzato l’accettazione del suo incarico all’interno del nuovo assetto di TEA come presidente del Board of Directors a livello globale insieme agli altri membri Ruby Shang, membro della Asia Foundation, e Kim Hildebrant, presidente della Franklin University Switzerland.
Rossella Gargano, fondatrice dell’iniziativa, aveva preannunciato che ci sarebbero state molte novità: in occasione dell’evento del 22 giugno al Four Seasons di Milano, per la prima edizione italiana, sono state presentate per la prima volta notevoli evoluzioni dal punto di vista organizzativo, concettuale e di sviluppo geografico globale e un «organigramma che parla da solo», ha spiegato Gargano.
Dopo la pandemia The Executive Award ha preso una piega specifica, tesa a valorizzare il manager etico per le personali virtù umane, premiando leader del calibro di Sergio Ermotti in Svizzera e Silvia Candiani (CEO Microsoft), Corrado Passera (CEO Illimity), Pasquale Frega (Presidente Novartis) in Italia.
Il 5 ottobre TEA torna a Lugano al LAC per una edizione davvero speciale, soprannominata «The Gala», durante le quali verranno presentate tutte le novità e consegnati anche premi speciali.
L’ispirazione per rendere vero e grande tutto questo «arriva dai vincitori e da tutti gli stakeholder che decidono di avere fiducia in me e in TEA, ora siamo pronti a consolidare il nostro standard con la mission chiara di “premiare la leadership sostenibile” per motivare a creare continuamente un impatto misurabile sul pianeta per le generazioni presenti e future».
TEA, insomma, sta correndo a tutta velocità verso nuovi orizzonti e, nello specifico, verso New York, dove arriverà il 27 settembre del 2023.