Meteo

Ticino, temporali a intermittenza da oggi a lunedì

MeteoSvizzera parla di giornate «meteorologicamente dinamiche» - La regione alpina si trova sul margine anteriore di una zona di bassa pressione centrata vicino alle isole britanniche
©Gabriele Putzu
Red. Online
19.07.2025 18:00

Una serie di giornate, citiamo MeteoSvizzera, «meteorologicamente dinamiche». È quanto dobbiamo aspettarci, a partire da oggi, in Ticino o, se preferite, a sud delle Alpi. «La regione alpina - scrive l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia sul proprio blog - si trova sul margine anteriore di una zona di bassa pressione centrata vicino alle isole britanniche, in una corrente sudoccidentale vieppiù umida e instabile. Sabato una depressione attraverserà la Svizzera da ovest a est. Dopo una temporanea fase asciutta, domenica sera un fronte freddo piuttosto attivo interesserà inizialmente le Alpi e la Svizzera nordalpina, per poi raggiungere nella notte su lunedì anche il versante sud. Lunedì la perturbazione si sposterà lentamente verso est in direzione della Repubblica Ceca, e sempre a partire da ovest nella seconda metà della giornata».

Trattandosi di fenomeni convettivi, fa sapere sempre MeteoSvizzera, «vi è sempre una data incertezza di base riguardo alla distribuzione spaziale e temporale delle precipitazioni». Detto e premesso questo, ecco come potrebbero andare le cose nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

«Il transito della prima depressione - dice MeteoSvizzera - causerà estesi temporali. Questi hanno cominciato a interessare già nella tarda mattinata, oggi, la Svizzera Romanda per poi espandersi nel resto del Paese. A sud delle Alpi i primi rovesci isolati hanno cominciato a manifestarsi a partire dal primo pomeriggio, inizialmente nelle Alpi e poi anche più a sud. I fenomeni potranno essere localmente intensi, specie verso sera».

Dopo il transito della prima perturbazione, «temporanei afflussi di aria meno instabile e più secca interesseranno il nostro Paese. Questi favoriranno una prima parte della giornata di domenica stabile e asciutta. I primi fenomeni di instabilità a livello isolato potranno manifestarsi già a partire dal primo pomeriggio, dapprima verso le Alpi e nella Svizzera nordalpina, in seguito anche sulle regioni più meridionali del nostro Paese».

I temporali, venendo invece a lunedì, proseguiranno fino a metà giornata: «Nelle prime ore del mattino interessando in particolare modo le Alpi, nel corso della mattinata, a seguito del transito principale del fronte, estendendosi anche alle restanti regioni della Svizzera sudalpina. Dopo questa fase intensa è previsto un rapido passaggio a tempo asciutto. Per la fase più intensa ci sono al momento diversi scenari possibili proposti dai modelli probabilistici. L’epicentro delle precipitazioni sembrerebbe comunque mantenersi piuttosto verso l’Alto Ticino e il Moesano che verso il Sottoceneri».

Dopo questa fase scoppiettante, martedì vivremo infine una giornata dal carattere estivo ma stabile, con un buon soleggiamento e temperature in rialzo grazie anche a una tendenza favonica. «Già a partire da mercoledì però la regione alpina sarà nuovamente interessata da correnti occidentali a tratti umide» conclude MeteoSvizzera.