Tolti i veli al nuovo ecocentro comunale

Conclusi i lavori per la sua realizzazione, il nuovo ecocentro comunale situato a Carasso ha aperto i battenti oggi. La Città di Bellinzona si è dotata così di una struttura confacente e al passo con i tempi per la gestione e la separazione dei rifiuti. Gli spazi dedicati alle consuete raccolte differenziate prevedono anche una zona coperta per riparare alcune tipologie di materiali. La pensilina funge inoltre da barriera fonica e permette di implementare ulteriori attività relative al recupero o al riciclaggio di materiali. Nell’edificio situato sul lato nord sono stati ricavati uffici, locali tecnici e di deposito.
I residenti potranno accedere alla moderna struttura fin da subito secondo i seguenti orari di apertura (invariati rispetto a prima): martedì, mercoledì e venerdì nonché il sabato dalle 8 alle 11.30 e dalle 11.30 alle 16.45, mentre il giovedì dalle 13.30 alle 16.45 (orario invernale) oppure dalle 13.30 alle 20 (orario estivo). La domenica, il lunedì e nei giorni festivi l’ecocentro rimane chiuso. Al momento, a causa del contingentamento delle entrate per motivi sanitari, viene mantenuta la deviazione del traffico su viale Righetti in modo da non creare code sulla strada cantonale nei momenti di forte affluenza. Sul piazzale dell’ecocentro è previsto un unico senso di marcia. In tutta l’area è inoltre in vigore l’obbligo di indossare la mascherina.
L’accesso all’impianto di Carasso, così come a tutti gli altri ecocentri comunali, è permesso previa presentazione della tessera di legittimazione cartacea (che viene accettata fino al 30 giugno) oppure della nuova tessera Bellinzona 360. Per ottenere quest’ultima è necessario richiedere l’accesso su www.bellinzona.ch/e-cittadino o rivolgersi agli sportelli multifunzionali di quartiere.