Finanza

Trasloco di prestigio a Lugano: in città arriva Valeur Securities

Tra i globalisti britannici che hanno deciso di spostarsi da Londra a Lugano c’è anche il ticinese Lorenzo Vangelisti – A traslocare, da Svitto, sarà anche la società di trading che fa parte di Valeur Group e che concentrerà l’attività in riva al Ceresio
© CdT/Gabriele Putzu
Nico Nonella
11.07.2025 06:00

Lugano calling. Ci perdoneranno i The Clash per aver parafrasato il titolo di un loro celebre album, il terzo, ma questa licenza poetica riassume al meglio la strategia messa in atto dalla Città di Lugano negli scorsi mesi: attrarre in riva al Ceresio i res-non-dom, o più semplicemente non-dom, ossia coloro che vivono nel Regno Unito ma con la residenza fiscale in altri Paesi per quanto riguarda i guadagni conseguiti oltre i confini nazionali (i globalisti, insomma). Uno statuto fiscale abolito dallo scorso 5 aprile. Ed è per questo che lo scorso novembre una delegazione della Città guidata dal municipale responsabile delle finanze Marco Chiesa e dal direttore della Divisione sviluppo economico Pietro Poretti si è recata nella capitale inglese per illustrare i vantaggi di un trasferimento in riva al Ceresio.

«Contenti dell’opportunità»

La strategia ha dato i suoi frutti e tra i resident non domiciled che hanno deciso di trasferirsi a Lugano c’è anche il ticinese Lorenzo Vangelisti, fondatore e CEO di Valeur Group, gruppo attivo nei servizi di asset e wealth management per la clientela istituzionale e privata, trading e strutturazione di prodotti finanziari e obbligazioni, strutturazione di fondi su misura e servizi immobiliari. Classe 1977 di Mendrisio, Vangelisti tornerà dunque a casa, in Ticino. Insieme a lui, però, traslocherà anche Valeur Securities, società principale del gruppo Valeur, attiva nel trading. Non da Londra, bensì dall’attuale sede di Pfäffikon, nel canton Svitto. L’attività, conferma Vangelisti, si concentrerà da settembre nella sede del gruppo (lo è dal 2022) in via Cattori a Lugano. Questo comporterà un aumento del numero di collaboratori a Lugano, che raggiungerà circa 65 persone in totale. Una notizia che, ci dice il CEO, «è stata accolta favorevolmente. La squadra, molto giovane e principalmente di madrelingua italiana, è molto contenta di questa opportunità».

Un ritorno a casa

Per Vangelisti, come detto, è un ritorno a casa. Ma che cosa lo ha spinto a spostarsi (e con lui un’intera società) a Lugano? «L’idea di ritornare in Ticino mi frullava in testa già da tempo. Dopo l’invito della Città di Lugano si sono allineate un po’ di cose e ho deciso: ritorno!». Principalmente, ci spiega, «è una scelta che ruota attorno alla mia persona: molti dei contatti lavorativi che ho si trovano qui a Lugano, che per me è casa. Non va poi dimenticato che Lugano è una piazza finanziaria importante, con elementi che non si trovano in altre città europee». Ad aiutare è anche la posizione centrale: «I nostri mercati di riferimento sono quello svizzero, italiano e francese». C’è, ovviamente, anche una motivazione fiscale: dal 1. gennaio, come previsto dalla riforma fiscale cantonale, è entrata in vigore la riduzione dell’aliquota d’imposizione degli utili aziendali dall’8% al 5,5%. «Le condizioni sono molto competitive», ammette Vangelisti. Ma non è tutto: «Lugano è anche un bel biglietto da visita per la clientela privata e istituzionale; è importante avere una sede nella prima città in Ticino».

«Mi ha impressionato molto lo sforzo fatto dalla Città di Lugano per attirare contribuenti; è stata un’iniziativa quasi imprenditoriale molto apprezzata», conclude il nostro interlocutore. «In questo modo si crea un contesto che invoglia anche altre persone a trasferirsi. Personalmente mi sono trovato molto bene con le autorità cittadine: la loro proattività ha avuto un ruolo determinante nella scelta di spostarmi a Lugano».

Sedi in tutto il mondo

Valeur Group è un gruppo indipendente fondato nel 2009 e attivo nei servizi di asset e wealth management, trading e strutturazione di prodotti finanziari e obbligazioni, strutturazione di fondi su misura e servizi immobiliari. Vi lavorano un centinaio di persone e ha sedi a Londra, Parigi, Ginevra, Zurigo, Lussemburgo, Monte Carlo e, appunto, Lugano come sede principale. Ha in gestione un patrimonio di tre miliardi e mezzo di franchi ed è un gruppo altamente regolamentato, con diverse licenze della FINMA e delle autorità competenti dei rispettivi Paesi. A inizio dicembre dello scorso anno ha annunciato l’acquisizione di Anova Partners e Mayfair Financial Services.

In questo articolo:
Correlati