Confine

Troppe buche in dogana e la coda a Chiasso Brogeda si allunga

Una delle due corsie di marcia al valico autostradale è stata chiusa – «Sono state avviate le procedure finalizzate a pervenire al pieno e funzionale ripristino del manto stradale»
© CdT/ Chiara Zocchetti
Red. Online
23.05.2025 18:51

«Gentile redazione, scrivo per esprimere il mio profondo sdegno per la gestione attuale del valico doganale di Chiasso Brogeda. Da settimane, in uscita dalla Svizzera, è attiva una sola corsia presumibilmente a causa del manto stradale dissestato. Questo provoca, soprattutto nelle ore serali, code chilometriche che rendono insostenibile la circolazione». Inizia così un lungo sfogo arrivato in redazione. E basta dare uno sguardo sui social per trovare la conferma dell'indignazione degli automobilisti. Che non potrà che aumentare, in vista del ponte dell'Ascensione.

La sezione operativa di Ponte Chiasso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), contattata da Tio.ch, ha spiegato che una delle due corsie di marcia al valico autostradale di Brogeda è stata chiusa «per superiori ragioni di sicurezza». Il motivo è, effettivamente, la presenza sulla carreggiata «di buche di notevoli dimensioni». Al momento, prosegue l'ADM, «sono state avviate le procedure finalizzate a pervenire al pieno e funzionale ripristino del manto stradale». Non appena gli interventi si concluderanno, «si procederà alla tempestiva riapertura della corsia».

«Mi chiedo come sia possibile che in un punto nevralgico per i flussi transfrontalieri si possa tollerare una tale inefficienza per così tanto tempo. In previsione del ponte dell’Ascensione, non oso immaginare quale sarà l’impatto sul traffico, non solo al valico, ma anche sulle strade statali limitrofe, già provate da un’intensa circolazione quotidiana – conclude, sconsolato, il nostro lettore –. Credo sia doveroso da parte delle autorità competenti intervenire con urgenza per ripristinare una viabilità adeguata, nel rispetto di tutti i cittadini, frontalieri e viaggiatori, che ogni giorno subiscono i disagi di questa situazione».

In questo articolo: