Un autunno al Museo di storia naturale

Con l’arrivo dell’autunno il Dipartimento del territorio e il Museo cantonale di storia naturale a Lugano tornano a proporre attività per ragazzi, adulti e
scolaresche.
Attività scientifiche e creative saranno infatti al centro dei consueti appuntamenti del sabato rivolti ai bambini dai 4 agli 11 anni che prenderanno avvio il 28 settembre con un focus sugli amici Mustelidi: faine, puzzole, lontre, tassi. Si proseguirà con gli appuntamenti “Di lava e vulcani”, “Picchio chi sei?”, “Pesci curiosi e curiosità sui pesci” e “Le piante del Natale”. Sempre rivolti ai più giovani sono i tre pomeriggi creativi delle vacanze autunnali in cui le attività ruoteranno attorno ai colori delle piante, ai frutti autunnali e al legno. Per questi atelier la partecipazione è libera, mentre per le attività del sabato si richiede l’iscrizione.
Alle famiglie sono rivolti i laboratori di sabato 14 settembre all’insegna del tema “Colori”, in occasione delle Giornate europee del patrimonio (è pure richiesta l’iscrizione).
Come di consueto il Museo cantonale di storia naturale è aperto anche alle scolaresche con attività didattiche alla scoperta del territorio, della flora e della fauna regionali. Per le classi dalla terza elementare alla seconda media vi sarà pure la possibilità di visitare, da ottobre ad aprile, la mostra temporanea “Sguardi sulla biodiversità”, presso la Scuola media di Lugano 1.
Per gli adulti appassionati di botanica, invece, il Museo organizza due conferenze seguite dalle rispettive escursioni alla scoperta della flora del Cantone: “Dal fiore al frutto e seme: il ciclo delle piante” e “Inverno: tutto tace?”.
Si fa presente infine che in occasione della stagione 2019-2020 de “Il Cinema dei Ragazzi” al Cinema Iride di Lugano, dedicato a temi “green”, il Museo cantonale di storia
naturale proporrà delle brevi animazioni a introduzione di quattro film (programma dettagliato su www.cinemadeiragazzi.ch).
Indicazioni precise su tutte le attività, gli orari e le relative modalità di iscrizione si trovano sul sito: www. ti.ch/mcsn.