Un dolce ritorno al passato

È un dolce ritorno al passato quello che propongono anche quest’anno i coniugi Marino e Marie-José Venturini in collaborazione con la Chocolat Stella di Giubiasco e la grafica Samanta Martinoli. Il progetto per il rilancio del marchio Cima Norma propone infatti un secondo cofanetto con quattro tavolette di cioccolato dai gusti molto ricercati e, soprattutto, avvolte in etichette che riflettono la grafica del decennio 1913-1922. Decennio durante il quale la proprietà della celeberrima fabbrica di cioccolato di Dangio-Torre aperta nel 1903 dai fratelli Cima venne rilevata dall’imprenditore bleniese Giuseppe Pagani, noto anche per aver realizzato la linea ferroviaria Biasca-Acquarossa. E proprio alla sua figura è dedicato il flyer che completa il cofanetto con le quattro tavolette: «Chocolat des Familles», cioccolato fondente con frutto dell’albero di Baobab; «Spécialité au lait», cioccolato al latte con tè nero, cannella e cardamomo; «Chocolat pour croquer», cioccolato fondente con cacao dell’India e baccelli di vaniglia; «Chocolux», cioccolato amaro e al latte con zenzero candito e limone. «Per la prima edizione dello scorso anno ne abbiamo prodotte circa 15.000. Visto il successo riscontrato, quest’anno la produzione sarà leggermente aumentata» ha rilevato Marino Venturini, detentore del marchio Cima Norma ed azionista della società immobiliare Cima Norma SA che non ha alcuna relazione con la Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, durante la conferenza stampa svoltasi all’hotel la Tureta di Giubiasco. «Stiamo pian piano conquistando il Ticino con nuovi distributori - ha aggiunto Venturini - e anche oltre San Gottardo così in altri Paesi europei il marchio CimaNorma ha ricevuto riconoscimenti suscitando parecchio interesse». Non va inoltre dimenticato che lo scorso giugno la prima edizione delle tavolette di cioccolato con le etichette d’epoca prodotte per rilanciare il marchio CimaNorma a cinquant’anni dalla chiusura della fabbrica ha ottenuto lo Swiss Print Award 2018 nella categoria imballaggi/packing. Un riconoscimento che ha premiato il lavori di team tra la Tipografia Fratelli Roda, la grafica Samanta Martinoli e Marino Venturi. La seconda edizione del cofanetto commemorativo denominata «De Cima à Norma» oltre che nei dieci rivenditori ufficiali si può acquistare anche online. Tutti i dettagli sono contenuti nel sito www.cimanorma.ch.