E-commerce

«Un investimento di grande rilevanza per il Ticino»

Keros Digital, azienda con sede a Lugano attiva nell’e-commerce, ha annunciato la cessione del 100% del suo capitale alla holding FHH di Reggio Emilia che detiene il brand Polo Digitale e al fondo Digital Native Capital – La soddisfazione di Carlo Terreni, presidente dell’Associazione Lifestyle-Tech Competence Center
Marcello Nesta, Carlo Terreni e Leonardo Pecchioli.
Red. Online
16.03.2021 18:49

Keros Digital, azienda con sede a Lugano attiva nello sviluppo e distribuzione di tecnologie per l’e-commerce, ha annunciato oggi la cessione del 100% del suo capitale alla holding FHH di Reggio Emilia che detiene il brand Polo Digitale e al fondo Digital Native Capital. L’operazione è stata annunciata nel corso della conferenza stampa online presso Unindustria Reggio Emilia e in collegamento con il Lifestyle-Tech Competence Center di Lugano.

Presenti all’incontro Lorenzo Ambrosini, managing director di Fondazione Agire, Fabio Storchi, presidente di Unindustria Reggio Emilia, Marcello Nesta, general partner del fondo Digital Native Capital e CEO ad interim di Keros Digital, Nicola Boni, chief executive del Polo Digitale. A moderare il tutto Carlo Terreni, presidente dell’Associazione Lifestyle-Tech Competence Center.

Keros Digital è stata fondata a Lugano nel 2014 da Leonardo Pecchioli con la missione di accompagnare le aziende nel loro percorso di digitalizzazione, aiutandole a gestire processi e-commerce in ottica internazionale e omnicanale. Il software di Distributed Order Management System, sviluppato dall’azienda, offre soluzioni per semplificare e ottimizzare la gestione degli ordini e-commerce, la distribuzione, i pagamenti e i relativi adempimenti fiscali. L’operazione finanziaria prevede l’acquisto di Keros Digital e un importante apporto di risorse finanziarie all’azienda svizzera, volto a finanziarne la crescita.

«L’operazione annunciata oggi si caratterizza per essere fondamentale sotto il profilo della crescita del nostro gruppo» afferma Nicola Boni. «Siamo una realtà solida operante da 10 anni con oltre 80 dipendenti. La scelta di investire su una piattaforma di e-commerce per noi è stata un percorso e siamo stati fortunati a incontrare Keros e il suo management. Una realtà importante, che propone soluzioni consolidate ed evolute in tutti i suoi moduli, in particolare nell’Order Management System, piattaforma ormai indispensabile nei progetti e-commerce avanzati. Keros ha clienti rilevanti e brand noti come Benetton, TwinSet, Cisalfa nonché la stessa Città di Lugano, elementi questi che ci hanno convinto a intraprendere il percorso di investimento insieme a Digital Native Capital. Inoltre, Keros è una società con una visione internazionale a cui noi stavamo ambendo, per accrescere il nostro portafoglio di imprese. È importante sottolineare che questo investimento metta a disposizione una soluzione di e-commerce all’avanguardia ed evoluta, che ci permette di arricchire l’offerta verso la nostra clientela e allo stesso tempo di ampliarla».

«Oggi è un giorno importante nella storia di Keros, perché questa operazione non rappresenta un punto di arrivo, bensì una nuova partenza verso traguardi internazionali molto sfidanti» dice dal canto suo Marcello Nesta. «Il team di lavoro che stiamo costruendo in Keros vanta background e competenze complementari, con profili di professionisti tutti allineati nel voler creare valore per gli stakeholder aziendali. Come partner finanziari, abbiamo scelto di lavorare con Polo Digitale perché siamo profondamente convinti del potenziale tecnologico di Keros Digital nell’ambito del Distributed Order Management System. Clienti importanti, che competono nei mercati di tutto il mondo, hanno già riconosciuto la qualità del nostro prodotto e molti altri avranno modo di scoprire le nostre soluzioni nei prossimi mesi. Ci poniamo l’obiettivo di allargare le partnership strategiche con aziende in ambito cloud e nell’integrazione dei sistemi, così da sviluppare ulteriormente la piattaforma di Distributed Order Management con nuove funzionalità, che consentano di gestire in modo ancor più sostenibile i flussi e-commerce dei nostri clienti. Questo piano di crescita non poteva prescindere da coinvolgere nuovamente Leonardo Pecchioli, fondatore di Keros Digital che, come Presidente del Consiglio di Amministrazione della Controllante Four Factory International, garantirà la transizione verso il raggiungimento del piano strategico».

«Sono particolarmente soddisfatto dell’annuncio odierno – commenta dal canto suo Leonardo Pecchioli – perché Digital Native Capital e Polo Digitale di Reggio Emilia sono realtà complementari e consolidate nelle loro iniziative di investimento. Grazie al loro sostegno e ingresso di nuovi capitali, sono certo che Keros potrà esprimere al meglio il proprio potenziale di crescita, puntando su una rapida espansione sui principali mercati internazionali».

«L’investimento che Keros mette a segno oggi è di grande rilevanza per il Ticino» commenta Carlo Terreni. «Il Ticino oggi - grazie all’impegno del Cantone e di Fondazione AGIRE - rappresenta un incubatore perfetto per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico regionale. All’interno di questo ecosistema, si colloca il nostro polo di ricerca, costituito da importanti aziende quali Accenture, Bally, Barilla, Dagorà, Guess, Hyphen, Lavazza, Loomish, Microsoft, Moresi.com e le Università SUPSI e USI. L’annuncio di oggi dimostra come il nostro territorio sia un luogo ideale per consentire non solo alle imprese consolidate come Keros, ma anche alle startup nella loro fase iniziale di svilupparsi e crescere in modo sano e organico attraendo investimenti nazionali ed esteri».