Un successo la Ascona-Locarno Run: di corsa in 1.700

È stata un successo l’Ascona-Locarno Run 2021, svoltasi nello scorso fine settimana e che, con 1.700 iscritti, ha fatto segnare un 20% in più rispetto all’ultima edizione di due anni fa. Molti hanno pure visitato il villaggio gara. Ospiti d’onore dell’evento sono state Emma Piffaretti, velocista e detentrice del record svizzero nel salto in lungo U20, e l’olimpionica Ajla Del Ponte, ambasciatrice della destinazione turistica Ascona-Locarno. I 250 piccoli Speedy Gonzales hanno aperto ufficialmente la manifestazione, dalla gara genitori-bambini fino agli U16, i bambini sono stati i protagonisti di sabato pomeriggio. A dare il via alle gare della Kids Run è stata la quinta donna più veloce del mondo.
Gettonata la Sunset Run
All’ora del tramonto Emma Piffaretti, atleta US Ascona velocista e detentrice del record svizzero nel salto in lungo U20, ha dato il via alla 5 km Sunset Run che ha visto la partecipazione di oltre 200 corridori. Una gara velocissima, dove sul gradino più alto del podio maschile è salito Ruchli Jonathan con 16.16, seguito da Huber Erich in 16.45 e Recchia Erich in 17.25, al femminile invece agli allori è salita la giovanissima Khlystova Alexandra con un tempo di 18.43, seguita da Barloggio Stefania in 18.53 e Nydegger Regina in 21.18.
Le maratone del mattino
Domenica mattina Ajla Del Ponte, pure portacolori dell’US Ascona, ha dato il via alle gare previste in programma partendo dalla 21 km Half Marathon. Nyabochoa Ronah Nyaboke ha vinto la 21 km Half Marathon, femminile, in 1:18.24, a seguire sul podio Morgenroth Carla in 1:18.40 e Scherzinger Sereina in 1:18.45. A salire nel gradino più alto del podio maschile, Lolkurraru Lengen in 1:07.25, a seguire Bigler Nicolas in 1:12.51 e Maffongelli Marco in 1:13.14. La 21 km Half Marathon ha visto l’assegnazione del titolo di campione ticinese di mezza maratona di corsa su strada, sul podio sono saliti Maffongelli Marco della Vigor Ligornetto in 1:13.14, secondo Cavadini Enrico del Runner’s Club Bellinzona in 1:16.40 e in terzo posto Jermini Davide dell’USC Capriaschese in 1:19.28. Medaglia d’oro femminile per Brunner Philine dell’US Ascona in 1:22.37, argento per Solari Mara del Runner’s Club Bellinzona in 1:35.45 e bronzo per Scanziani Sofia del RC Bellinzona in 1:37.56. La 10 km Run ha visto salire sul podio Sasha Caterina con 31.52, noto triatleta locarnese che ha partecipato agli europei U23 e ai mondiali di Edmonton, seguito da Floriani Thomas in 32.21 e in Gioia Giuseppe in 33.41. Sul podio femminile, al primo posto troviamo Selva Giovanna in 34.10, poi Lehmann Valérie in 35.07 e in terza posizione Leibundgut Amy in 37.04.
Appassionati di Walking
Quest’anno ha fatto il suo esordio la 10 km Walking e Nordic Walking ed hanno preso il via oltre 100 appassionati, dove i primi hanno percorso la distanza in meno di un’ora.
Sostegno alla Fondazione Tamagni
Sono transitate tantissime persone nel villaggio gara che hanno contribuito a creare una bellissima atmosfera. Tanti gli stand presenti tra cui ricordiamo le associazioni All4All Ticino, Una goccia nel mare, Lega ticinese contro il cancro e l’iniziativa della Polizia di Locarno “Scatta contro la violenza”, il cui ricavato andrà a favore della Fondazione Damiano Tamagni. L’appuntamento per l’anno prossimo è già fissato il 15 e 16 ottobre.