Mendrisiotto

Una lunghissima estate in compagnia di Chiasso

Dai ritrovi immancabili e tradizionali, ad alcune «prime edizioni», l’agenda estiva della cittadina di confine propone decine di appuntamenti per tutte le tipologie di pubblico – Cinque mesi all’insegna dell’intrattenimento e del coinvolgimento di tutti i quartieri
©CdT/Chiara Zocchetti
Lidia Travaini
06.05.2025 06:00

Un’estate lunghissima. È quella che si appresta a accogliere e celebrare Chiasso con un’agenda di appuntamenti talmente ricca e variegata che persino gli addetti ai lavori hanno ormai perso il conto degli appuntamenti che la compongono. «Siamo a 60 o 70 eventi, dalla musica, allo sport, alla cultura, alle sagre, pensati per tutte le tipologie di pubblico. Un programma davvero ricco e che abbraccia tutto il nostro territorio», ha sottolineato Francesca Cola Colombo, responsabile promozione e marketing per il Comune. E l’agenda avrebbe potuto essere anche più nutrita – è stato aggiunto in conferenza stampa –, «c’erano talmente tante proposte sul tavolo che non abbiamo potuto dire di sì a tutti».

Senza calcio, ma...

L’agenda estiva di Chiasso – che ha la forma di un pratico e colorato pieghevole distribuito non solo nella cittadina, ma pure nei Comuni limitrofi – in realtà non è solo estiva, perché i primi eventi si tengono in primavera e gli ultimi all’inizio dell’autunno. Impossibile evocarli tutti in questo articolo, va tuttavia detto che il programma include appuntamenti più tradizionali e altri che sono di recente introduzione, ma anche delle prime edizioni. «È un anno senza calcio, vale a dire senza Europei e senza Mondiali, ciò malgrado siamo riusciti a proporre un bel programma con diverse proposte, anche grazie ai nostri sponsor», ha detto dal canto suo il sindaco Bruno Arrigoni.

Da sentire e da gustare

Si inizierà questa domenica, l’11 maggio, con «Primavera in... musica», un evento che vuole essere una giornata da vivere insieme. Tra le 10 e le 18 in piazza Indipendenza e lungo corso San Gottardo si terranno un mercatino dei fiori e dell’artigianato, un concerto della Musica cittadina, un aperitivo e un pranzo offerti dal Municipio, musica dal vivo con Giacomo Morandi, e un momento di incontro con gli agenti di polizia locali. Ma anche attività per i più piccoli.

Tra gli eventi salienti da citare c’è poi «Facciamo Chiasso 2025 Live Music», insieme al Rione La Maccheronata, che tra i 23 e il 25 maggio proporrà musica coinvolgendo diversi esercizi pubblici cittadini, ma anche attività sportive, con un torneo di calcio balilla umano in piazza Indipendenza. Ma ci sarà anche «Musica nei parchi» che tornerà – «dopo il grande successo della scorsa edizione, oltre le aspettative», così Cola Colombo – per tre giovedì sera tra fine maggio e inizio giugno. Coinvolgerà tre diversi parchi che si animeranno con concerti per tutti i gusti.

Tra le novità c’è poi «la Balera da Ciass», un appuntamento dedicato al disco liscio che si terrà sabato 5 e sabato 12 luglio in piazza Boffalora, così come una sagra «new entry»: alle ormai tradizionali e molto apprezzate sagre della costina di Seseglio e di Santo Stefano di Pedrinate, si affiancherà il 28 giugno la «Sagra del pesce fritto di lago», che si terrà al centro sportivo di Seseglio.

Dal cinema allo sport

Parlando di sagre e feste, da non mancare è anche l’appuntamento con le «Feste del Boffalorino». Torneranno per due settimane dal 18 luglio al 1. Agosto, grazie al Gruppo Urani.

In tema di musica invece l’estate chiassese non può non essere associata a Festate, che andrà in scena il 13 e 14 giugno con la sua 33.esima edizione (i cui dettagli saranno svelati prossimamente).

Spazio inoltre anche alla settima arte: quattro gli appuntamenti con il Cinequartiere, in altrettante location, tra il 19 giugno e il 10 luglio. Così come allo sport, con diverse proposte: da Sportissima al Meeting di nuoto. Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Chiasso.