Finanze

Una nuvola nera su Coldrerio: doppio ricorso contro i conti

Avverso i consuntivi 2019 e 2020 del Comune sono stati inoltrati dei reclami, uno è pendente al TRAM, l’altro è sui banchi del Governo - Se venissero accolti il Municipio dovrebbe rifare la documentazione economica di tre anni
Una veduta sul Comune, dove in luglio sarà inaugurato il villaggio intergenerazionale. © CdT/Gabriele Putzu
Lidia Travaini
29.04.2022 06:00

Sopra la casa comunale di Coldrerio c’è una nuvola nera. Sarà solo il tempo a stabilire se porterà una tempesta (amministrativa), o se lascerà spazio al cielo sereno.

La metafora meteorologica ci è utile per raffigurare la situazione in cui si trova il Municipio, confrontato con due diversi ricorsi che potrebbero costringerlo a confrontarsi con «un onere importante con il conseguente rallentamento della macchina amministrativa». A scriverlo nel messaggio che accompagna i Consuntivi 2021 è l’Esecutivo stesso, che nel preambolo mette al corrente il Consiglio comunale (e di riflesso la popolazione) del fatto che sia contro i conti consuntivi 2019, sia contro il Consutivo 2020 sono stati inoltrati reclami. Nel primo caso la procedura è giunta allo stadio del Tribunale amministrativo cantonale (TRAM), «dopo che in prima istanza il Consiglio di Stato ha respinto completamente le argomentazioni del ricorrente»; nel secondo il ricorso cautelativo inoltrato è sui banchi del Governo cantonale.

I rischi per il Comune sono notevoli: «Qualora il ricorso dovesse essere accettato – si scrive in merito al reclamo contro i conti del 2019 –, sarà necessario giocoforza il rifacimento di tutte le procedure di allestimento della documentazione intercorse, in particolare per quel che riguarda le chiusure contabili 2019, 2020 e 2021, come pure i relativi Preventivi 2020, 2021 e 2022, documenti che si basano sul contenuto dei messaggi sopra citati. Saranno poi da mettere in conto tutte le relative procedure di verifica da parte dell’organo di controllo esterno, come pure tutte le procedure di approvazione da parte del Legislativo comunale e delle sue commissioni, con conseguenti maggiori oneri finanziari da affrontare». Per questo il Municipio auspica che il TRAM confermi la decisione del CdS e che, per quanto riguarda il Consuntivo 2020, il Governo respinga il ricorso tuttora pendente.

2021 in rosso

Per quanto riguarda il Consuntivo 2021, il Comune ha chiuso lo scorso anno con un deficit d’esercizio di circa 380.000 franchi, frutto di spese correnti per circa 11 milioni e ricavi per 10,6 milioni. Nel messaggio il Municipio sottolinea i numerosi investimenti in corso (per 30 milioni circa in totale), frutto di una politica anticiclica. Tali sforzi finanziari porteranno, in luglio, all’inaugurazione del villaggio intergenerazionale San Rocco.