Una passeggiata tra le nostre radici

BIOGGIO - L'area archeologica di San Maurizio a Bioggio è considerato il più importante del Sottoceneri e un unicum per il Canton Ticino.
È considerato bene culturale di importanza nazionale dalla Confederazione Svizzera ed è suddiviso in tre parti:
- l'area della villa romana con i resti delle terme;
- l'area sacra con il muro di cinta del tempietto prostilo con capitelli corinzi;
- i resti delle strutture murarie dell'antica chiesa di san Maurizio con la necropoli tardo-romana.
La prima parte è visibile mediante una ricostruzione in superficie della planimetria dell'impianto della villa romana, la seconda è visibile attraverso due griglie poste nell'autosilo accanto all'attuale chiesa di san Maurizio, mentre la terza, sicuramente meglio conservata, è posta sotto il sagrato della chiesa.
I tre siti ruotano, comunque, attorno al complesso attuale della chiesa di san Maurizio e del suo campanile.
Nel 1999 è stato realizzato un percorso archeologico-didattico per collegare i tre siti, fotografato oggi dal nostro Stefano Ember.