Anniversario

Una storia lunga 25 anni scritta con la penna della solidarietà

L’associazione ABBA di Corzoneso è impegnata dal 1996 nella promozione e nel sostegno di progetti che favoriscano la crescita di persone in difficoltà nei Paesi in via di sviluppo
In piena pandemia si è riusciti a condurre in porto la prima tappa dei lavori di costruzione del complesso scolastico in un villaggio rurale del Kenya situato a 2.700 metri di altitudine. © ABBA
Spartaco De Bernardi
15.06.2021 21:59

«Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato». All’associazione ABBA, che si appresta a spegnere 25 candeline sulla propria torta di compleanno, piace citare Albert Einstein per condensare in una frase la filosofia che sta alla base della sua attività. «Possiamo infatti contare gli anni dalla nascita di ABBA, possiamo quantificare la generosità dei nostri donatori, ma è impossibile calcolare quante persone, nel resto del mondo, hanno incrociato la nostra associazione sul loro cammino in questo quarto di secolo» evidenzia Daniela Abruzzi Tami, presidente dell’associazione no-profit con sede a Corzoneso in valle di Blenio. Costituita nel 1996 per costruire un ponte con l’Asia a sostegno di un progetto in Cambogia, ha poi esteso il suo raggio d’attività all’Africa ed all’America latina. Per tornare alla massima di Einstein, Daniela Abruzzi Tami rileva come sia difficile anche da misurare le fatiche, gli ostacoli e le difficoltà che l’associazione ha incontrato in tutti questi anni.

L’impegno continua

«Ma quello che oggi conta, è che nonostante questo periodo difficile per tutti, ABBA non si ferma e vuole continuare la sua missione». Missione che consiste nel promuovere e sostenere progetti che favoriscano la crescita di persone in difficoltà nei paesi in via di sviluppo nel rispetto delle loro radici ed in collaborazione con i partner locali, nel sostenere il ruolo della donna come promotrice di sviluppo nella famiglia e nella società, nel favorire l’autosviluppo delle comunità locali e nell’assicurare istruzione e formazione adeguata ai bambini e giovani svantaggiati, affinché diventino protagonisti del loro futuro. Ed è proprio in quest’ultimo ambito che si concentrano attualmente gli sforzi di ABBA. «Si tratta di un importante progetto in Kenia che sta assorbendo tutti i nostri sforzi», spiega la presidente dell’associazione. In concreto si sta procedendo alla costruzione di un complesso scolastico che potrà accogliere più di 500 alunni di scuola primaria, scuola materna e asilo nido in una zona rurale del Kenya a 2.700 metri di altitudine. «La prima fase è conclusa con la costruzione, in piena pandemia, di 15 aule e servizi. Ora abbiamo iniziato la seconda fase con l’edificazione dei dormitori a cui farà seguito, nel 2022, la realizzazione della mensa, della cucina, degli atelier di formazione e dell’edificio polifunzionale con biblioteca, aule per musica, computer, infermeria» annota Daniela Abruzzi Tami. Per la realizzazione del complesso scolastico, oltre che dai suoi tradizionali sostenitori, ABBA ha ricevuto contributi anche dal Cantone, dalla Città di Lugano, dai Comuni di Collina d’Oro e Bioggio e dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) tramite la Fosit.

Asia, Africa e America latina

Nella contabilità dell’associazione una delle voci sempre in attivo è la solidarietà, senza la quale tutti i buoni propositi o le buone idee resterebbero inefficaci. «Quello che è stato fatto in questi anni - tiene a sottolineare la nostra interlocutrice - è stato possibile grazie a tante persone conosciute e sconosciute che vi hanno partecipato, alle quali siamo riconoscenti, e sulle quali contiamo per andare avanti». La maggior parte dei fondi raccolti per i progetti in Cambogia, Nicaragua, Kenia, Brasile, India ed in altri Paesi è stata versata da privati. Per la precisione si tratta del 72% degli oltre 9 milioni di franchi di donazioni fatte ad ABBA . Un altro 17% è stato versato da fondazioni, mentre gli enti pubblici hanno contribuito con il 7% . Da parte sua la DSC ha assicurato il 4% del totale delle donazioni destinate a progetti negli ambiti della formazione professionale, dell’approvvigionamento idrico o della promozione dell’igiene, per non citarne che alcuni.

ABBA approfitterà dell’appuntamento annuale dell’assemblea per condividere l’importante traguardo raggiunto. L’appuntamento è per sabato 19 giugno dalle 10 al Centro Civico di Arbedo.