Un'ora di forti temporali sul Sottoceneri

(Aggiornato)
Attenzione, temporali mobili provenienti da sud. MeteoSvizzera ha emesso un'allerta di livello 3 – «pericolo marcato» – per temporali sul Luganese e il Mendrisiotto, valida dalle 23 a mezzanotte. Un'allerta poi elevata a livello 4 – «pericolo forte» – ed estesa fino a poco prima dell'1 del mattino.
«Nel caso di temporali in rapido spostamento sono da attendersi soprattutto forti raffiche di vento, accompagnate eventualmente anche dalla grandine. Di norma le raffiche precedono la fase con il maggior numero di scariche elettriche e le precipitazioni più intense. Il potenziale di pericolo dei temporali in movimento lento o quelli stazionari è costituito in particolare dalle abbondanti precipitazioni. Per stimare la distanza di un temporale basta calcolare il lasso di tempo tra l’avvistamento del fulmine e il momento in cui si ode il tuono: più corto è l’intervallo tra lampo e tuono, più vicino è il temporale (Regola generale: dividendo per tre il numero di secondi che intercorrono tra lampo e tuono si otterrà la distanza del temporale in km).
Come comportarsi:
- Evitare di sostare in luoghi esposti ai fulmini come le creste e le cime delle montagne, gli alberi isolati o i gruppi di alberi e stare lontani anche da pali o torri, nonché dalle superfici aperte (p. es. radure, campi da calcio)
- Cercare riparo in un edificio o in un’automobile
- Mettete da parte gli oggetti in metallo poiché in caso di fulmine conducono la corrente e possono portare a ustioni/folgorazioni
- All’aria aperta, in assenza di possibilità di riparo e in presenza di fulmini, assumere una posizione accovacciata (piegati sulle ginocchia con i piedi uniti) facendo in modo da ridurre il più possibile la superficie del corpo a contatto con il suolo (non distendersi)
- Stare lontani dalle superfici d’acqua
- Evitare i tratti di strada allagati, i letti di ruscelli o torrenti e i pendii ripidi