Mobilità

UPSA Ticino: un decennio di trasformazione e coesione

Si è svolta ieri, martedì, presso l’Hotel Belvedere di Locarno, l’Assemblea Generale Ordinaria dell’Unione Professionale Svizzera dell’Automobile – Sezione Ticino, alla presenza di numerosi associati, rappresentanti istituzionali e ospiti del settore economico cantonale
Nell’immagine i membri del Comitato Cantonale UPSA Sezione Ticino. Da sinistra: Carmelo Paciello, Pasquale Ciccone, Renato Canziani, Alice Tognetti, Lorenzo Lazzarino, Presidente Roberto Bonfanti, Barbara Ferrari, Ilaria Devittori, Maurizio Ranghetti, Marco Doninelli, Roberto Bellini.
Red. Online
21.05.2025 13:05

Si è svolta ieri, martedì, presso l’Hotel Belvedere di Locarno, l’Assemblea Generale Ordinaria dell’Unione Professionale Svizzera dell’Automobile – Sezione Ticino, alla presenza di numerosi associati, rappresentanti istituzionali e ospiti del settore economico cantonale.

L’appuntamento ha rappresentato non solo un momento di bilancio e riflessione, ma anche l’occasione per rafforzare lo spirito associativo in un periodo di grandi sfide per il mondo della mobilità.

Durante l’incontro, il presidente Roberto Bonfanti ha tracciato un bilancio dei dieci anni alla guida dell’associazione, ricordando le trasformazioni che hanno attraversato il settore automobilistico: «Siamo passati da crisi logistiche globali a una crescita tumultuosa dell’elettrico, fino a nuove pressioni normative e fiscali. Eppure, la nostra forza è stata, e resta, la capacità di adattarci. La coesione e l’agilità della nostra associazione hanno fatto la differenza».

Il momento assembleare ha visto anche la presentazione dei dati economici e associativi, l’approvazione del bilancio 2024 e del preventivo 2025, nonché il rinnovo delle cariche previste dallo statuto.

Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione professionale, con la citazione degli apprendisti meritevoli e la presentazione dei progetti di aggiornamento continuo. L’intervento del Direttore Marco Doninelli ha illustrato i prossimi obiettivi dell’associazione in materia di sviluppo, innovazione e rappresentanza degli interessi della categoria a livello cantonale e nazionale.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’ospite speciale Marcello Foa, che ha offerto una riflessione sui temi attuali della comunicazione e della politica internazionale.

L’UPSA Ticino si conferma così un punto di riferimento solido per tutti gli operatori del settore automobilistico, proiettato verso un futuro fatto di collaborazione, qualità e visione strategica.