Svizzera

Vaud e Ticino vogliono rafforzare i loro scambi linguistici

È l'obiettivo della dichiarazione di cooperazione che verrà firmata martedì prossimo a Losanna
© Shutterstock
Ats
20.11.2025 11:29

Incoraggiare gli scambi linguistici tra il Canton Vaud e il Canton Ticino. È l'obiettivo della dichiarazione di cooperazione che verrà firmata martedì prossimo a Losanna. Questo accordo mira in particolare a promuovere il 12° anno linguistico che consente agli allievi che hanno completato la scuola dell'obbligo di frequentare un'annata supplementare in un'altra regione del Paese.

Gli studenti vodesi e ticinesi potranno inoltre partecipare, a partire dal 9° anno, a scambi scolastici di due settimane che li preparano a vivere un anno intero nell'altra regione, ha sottolineato in una nota il Canton Vaud.

La dichiarazione di cooperazione tra i due Cantoni verrà firmata nell'ambito della terza Settimana nazionale dello scambio, in programma la prossima settimana in tutta la Svizzera.

Da parte vodese, una trentina di classi della scuola dell'obbligo partecipano a questa settimana speciale. Prenderanno parte a visite bilingui di musei, incontri o laboratori, in particolare a Friburgo e Berna. Quest'anno, verrà proposta una mostra interattiva denominata "La Fabrique des échanges" (La fabbrica degli scambi) in una decina di alte scuole pedagogiche, tra cui quella di Losanna.

Anche negli istituti post-obbligatori si stanno rafforzando le collaborazioni, viene precisato. Nel canton Vaud si cita, come esempio, il liceo di Etoy, dove gli allievi accoglieranno i loro corrispondenti di Lipsia (Germania). Gli studenti vodesi ricambieranno la visita in Germania il prossimo aprile.

Accanto a queste proposte, va segnalata ancora la possibilità offerta nei cantoni di Vaud, Berna e Friburgo di ottenere una maturità bilingue con l'italiano. In questi casi, gli alunni studiano per un anno in una scuola ticinese in seconda o terza liceo, alloggiando presso una famiglia ospitante, prima di seguire un corso di italiano al loro ritorno nel cantone di origine. Gli studenti sostengono poi un esame per ottenere la Maturità bilingue.