Vendite di auto sul web: più truffe

BELLINZONA - In Ticino, nelle ultime settimane, sono in crescita le truffe tramite Internet (vd suggeriti). I casi segnalati con denunce inoltrate al Ministero pubblico, si legge in una nota, si riferiscono alla vendita di vetture. "Gli autori pubblicano un annuncio su siti specializzati mettendo in vendita veicoli a prezzi interessanti. Quando la potenziale vittima risponde all'annuncio le vengono richieste copie dei documenti ed altri dati personali (indirizzo, numeri telefonici, ecc). Se la trattativa prosegue, viene richiesto un anticipo sul pagamento, giustificato attraverso spiegazioni di diverso genere. Il denominatore comune è che il veicolo messo in vendita non esiste e che, di norma, gli autori si trovano all'estero e si intascano l'anticipo pagato".
La Polizia cantonale consiglia di prestare la massima attenzione a questo genere di annunci e quindi di verificare tutto, sul posto e di persona. Le sue raccomandazioni: mai spedire scansioni dei propri documenti a sconosciuti, mai fornire propri dati personali riservati, mai inviare denaro, lasciare perdere tutte quelle proposte che, per così dire, non si possono toccare con mano. Il grosso rischio di spedire fotocopie o scansioni dei propri documenti di legittimazione è quello che queste fotocopie vengano poi usate per commettere ulteriori reati. È infine importante segnalare i casi rivolgendosi al più vicino posto di Polizia o scrivendo direttamente al Ministero pubblico accludendo tutta la documentazione inerente le trattative.