Verbano inquinato come il Ceresio

L'allarme di Legambiente: 5 punti su 8 fortemente fuori norma - DÌ LA TUA
Andrea Colandrea
06.07.2013 16:14

VARESE - Chiare, fresche e dolci acque. Molto meno poeticamente, quelle del Verbano, sul lato italiano del confine, presentano aree di inquinamento elevato, che ovviamente non possono che inficiare anche il meticoloso lavoro di depurazione delle acque svolto regolarmente dal Dipartimento del territorio da questa parte del confine e presentato ciclicamente, con risultati considerati  soddisfacenti, dall'Autorità cantonale stessa. Nel solco della continuità, ahimè, dopo i poco rasserenanti dati diffusi venerdì da Legambiente relativamente alle acque del Ceresio (vd suggeriti), quest'oggi, l'organismo ha presentato gli ultimi dati, appunto, relativi al lago Maggiore. Il Consiglio di Stato ha espresso preoccupazione, c'è stato un risvolto parlamentare, tutto da verificare, che qualche organismo informativo al di qua del confine sembra aver già dato per scontato.

Che si tratti di un problema serio, con effetti a cascata anche in Ticino, è quanto è emerso in un nuovo incontro stampa a Varese tenuto quest'oggi cui hanno partecipato Maria Chiara Gadda, membro della Commissione ambiente della Camera dei Deputati, e Massimo Soldarini, responsabile nazionale settore volontariato della LIPU. Il dato più allarmante è che cinque punti su otto delle aree esaminate sul lago Maggiore sono risultati altamente inquinati per effetto dei torrenti che raccolgono gli scarichi non depurati dei Comuni dell?entroterra delle regioni italiane confinanti. I tecnici di Legambiente, in sostanza, hanno dato la caccia alle situazioni critiche che minacciano l?ecosistema lacustre, focalizzando l?attenzione sui sistemi di depurazione ancora oggi non adeguati alle reali necessità. Fortemente inquinati, dunque, cinque punti sulla sponda lombarda del Verbano: a Germignaga presso il canale della spiaggia comunale, a Laveno Mombello alla foce del torrente Boesio, a Brebbia alla foce del fiume Bardello, a Ispra alla foce del torrente Acquanegra e ad Angera all?Oasi la Bruschera. Entro i limiti di legge, invece, sono risultati il fiume Giona a Maccagno, il torrente Monvallina a Monvalle e la spiaggia Nocciola ad Angera dove la segnalazione di uno scarico i tecnici. Qui sotto, riassunti in un grafico, i risultati dei campionamenti delle acque del Verbano a ridosso del confine ticinese.

 RISULTATI DEI CAMPIONAMENTI DEL LAGO MAGGIORE

Lago

Regione

Pv

Comune

Punto

Giudizio  Goletta dei Laghi  2013

Maggiore

Lombardia

VA

Germignaga

Canale artificiale presso spiaggia comunale

Fortemente inquinato

Maggiore

Lombardia

VA

Laveno - Mombello

Foce torrente Boesio

Fortemente inquinato

Maggiore

Lombardia

VA

Brebbia

Foce torrente Bardello

Fortemente inquinato

Maggiore

Lombardia

VA

Ispra

Foce torrente Acquanegra

Fortemente inquinato

Maggiore

Lombardia

VA

Angera

Torrente presso Oasi La Bruschera

Fortemente inquinato

Maggiore

Lombardia

VA

Monvalle

Foce torrente Monvallina

Entro i limiti di legge

Maggiore

Lombardia

VA

Maccagno

Foce fiume Giona

Entro i limiti di legge

Maggiore

Lombardia

VA

Angera

Spiaggia Nocciola

Entro i limiti di legge

In questo articolo: