Tra il 2021 e il 2022 il Soccorso d'inverno ha sostenuto 50.000 persone

Il Soccorso svizzero d'inverno ha sostenuto più di 50.000 persone nell'anno 2021/2022. La pandemia e la guerra in Ucraina, che ha portato ad un aumento dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari, hanno messo a dura prova l'organizzazione che ora lancia un appello alle donazioni.
Dal 1936, il Soccorso d'inverno aiuta le persone bisognose in Svizzera. Nell'ultimo anno finanziario ha sostenuto 51.755 persone, tra cui 28.238 bambini. I suoi servizi principali sono il pagamento di fatture urgenti, la distribuzione di beni, come letti o vestiti, e il sostegno ai bambini, in particolare per le attività extrascolastiche.
Il Soccorso svizzero d'inverno ha 27 segretariati cantonali e regionali, fra cui uno in Ticino, organizzati in modo indipendente. Circa 400 persone lavorano per l'organizzazione, molte delle quali su base volontaria. Il 17 ottobre, il «jet d'ea»u di Ginevra sarà illuminato con i colori del Soccorso d'inverno in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della povertà.