Tragedia migranti in Texas: il camion aveva superato un posto di blocco

Il camion che trasportava i migranti trovati morti a San Antonio, in Texas, aveva attraversato un posto di blocco federale ma non era stato ispezionato.
Mentre si aggrava il bilancio delle vittime, arrivato a 53 deceduti, Francisco Garduño Yáñez, capo dell'Istituto nazionale di migrazione del Messico, ha rivelato che il tir ha attraversato il posto di blocco operato dalla polizia di frontiera poco prima delle 15.00 di lunedì mentre si dirigeva verso nord lungo l'Interstate 35.
Funzionari ed ex funzionari americani hanno rivelato al New York Times che la maggior parte dei camion passa i posti di blocco senza essere sottoposti a un'ispezione approfondita a causa dell'enorme traffico di mezzi: ogni giorno sono infatti circa 20'000 quelli attraversano il corridoio da Laredo a San Antonio.
Il mezzo pesante - privo di aria condizionata - si è fermato solo tre ore dopo lungo una strada desolata appena fuori dall'autostrada, con i migranti all'interno già morti o che lottavano per sopravvivere, mentre una ragazza è riuscita a uscire e a chiedere aiuto.
«Non mi ha detto il suo nome né ho pensato di chiederle da dove venisse», ha spiegato Roberto Quintero, che è salito sul camion e ha chiamato il 911 (il pronto intervento americano). «Agitava le braccia e urlava 'aiutami, aiutami' in spagnolo», ha continuato.
All'interno del camion c'erano 64 persone - uomini, donne e alcuni bambini - provenienti da Messico, Honduras, Guatemala ed El Salvador, di cui 53 sono decedute a causa del caldo soffocante mentre altre sono ancora ricoverate.
La decisione della Corte suprema
La Corte suprema americana ha stabilito che il presidente Joe Biden può abolire le misure varate dal predecessore Donald Trump per porre un limite all'arrivo dei migranti dal Messico.
Era stato Biden stesso a denunciare che il provvedimento «Remain in Mexico», l'obbligo dei richiedenti asilo di restare in patria fino a che le loro pratiche non fossero state espletate, poneva i migranti in una condizione di rischio.
La decisione della Corte, apparentemente a favore dell'amministrazione, potrebbe in realtà mettere il presidente in una posizione difficile.