Tutti i numeri dell'USI per quest'anno

LUGANO - Gli studenti attualmente immatricolati all'USI sono 2.964. Buono il tasso di occupazione dei diplomati: secondo l'ultima indagine a un anno dalla laurea risulta occupato l'89.6% e a cinque anni il 95.8%. Approvato il preventivo 2016, che ammonta a 90 milioni di franchi. Queste le tre cifre principali comunicate dalla stessa USI lunedì mattina.
Più nel dettaglio, nell'anno accademico 2015-2016, sui 2.964 immatricolati all'Università della Svizzera italiana, il 25,8% viene dal Ticino, il 6,7% da altri cantoni, il 46,6% dall'Italia e il 20,9% da altri Paesi. L'Accademia di architettura conta 800 studenti, la Facoltà di scienze economiche 1.026, la Facoltà di scienze della comunicazione 856 e la Facoltà di scienze informatiche 282. Dei 2.964 studenti immatricolati all'USI, 2.493 sono in formazione di base (1.375 studenti Bachelor e 1.118 studenti Master); i dottorandi sono 274, mentre 197 studenti frequentano un programma di formazione continua (Master of Advanced Studies).
L'ultima indagine sui laureati dell'USI - la dodicesima - è stata condotta dal Servizio Career sui laureati 2013 (a 1 anno dal diploma) e 2009 (a 5 anni dal diploma) di tutte e quattro le attuali Facoltà dell'USI. Su di una popolazione di 1.041 laureati, sono state ottenute 529 risposte, pari al 50,8% del totale. Seguendo la linea dell'Ufficio federale di statistica, è stata considerata la popolazione attiva, solo cioè chi lavora o è in cerca di lavoro (quindi è escluso dall'analisi chi prosegue nella formazione o ha fatto altre scelte). Secondo questa ripartizione, l'indagine mostra che i laureati dell'USI, a 1 anno dalla laurea, risultano occupati all'89,6% e sono invece in cerca di lavoro per il 10,4% (N 31). Di questi 31 diplomati, che nella maggior parte dei casi (58,1%) hanno già avuto almeno un'esperienza di lavoro, 18 sono studenti internazionali e 13 sono svizzeri. A 5 anni dalla laurea la percentuale dei laureati occupati sale al 95,8% e quella dei disoccupati scende al 4,2% (N 7).
Il preventivo 2016, che ammonta a 90 milioni di franchi, è stato approvato in occasione dell'ultima seduta annuale del Consiglio dell'USI, tenutasi lo scorso venerdì 4 dicembre.