Tutti i vantaggi del 5G

BERNA - La notizia è di questa mattina: la Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha attribuito a Swisscom, Salt e Sunrise le nuove frequenze di telefonia mobile 5G. Il ricavato dell'asta porta alla Confederazione 379,3 milioni di franchi.
Ma cosa è il 5G e che vantaggi porta? Con le reti 5G (dove «G» sta per «generazione») gli utenti potranno contare sempre su di un’altissima banda a disposizione con una bassissima latenza. In altre parole: permetteranno velocità di trasmissione dei dati nettamente superiore, tempi di reazione praticamente immediati (secondo le previsioni saranno necessari solo pochi secondi per scaricare un film in 4K da una piattaforma di video in streaming) e, soprattutto (ed è qui che ci si aspetta la maggiore svolta), l’introduzione dell’«Internet delle cose» (o «Internet of Things»), delle auto connesse a guida autonoma e delle Smart City. Insomma, un salto in avanti rispetto al 4G, che ha problemi di capacità.
Le tecnologie 3, 4 e 5G saranno utilizzate parallelamente, come aveva già spiegato tempo fa l’Ufficio federale delle comunicazioni. Per qualche anno la gran parte delle comunicazioni «classiche» si svolgeranno ancora sulle reti 3 e 4G. La maggior parte degli attuali siti di comunicazione mobile in zona urbana (oltre il 90%) utilizzano il contingente delle radiazioni non ionizzanti per le tecnologie attuali e non possono ricevere la 5G.
L’useremo già quest’anno?
Inizialmente la tecnologia 5G doveva essere disponibile a livello nazionale a partire da quest’anno, mentre la rete sarebbe dovuta divenire operativa dal 2020 (lo stesso anno in cui gli operatori prevedono di abbandonare il 2G, introdotto negli anni Novanta). Ora le aziende di telecomunicazione vogliono però dare la possibilità ai loro clienti di usare il 5G già entro fine 2019. Grazie anche ai primi smartphone capaci di sfruttare questa nuova tecnologia.