Una nuova società di sviluppo immobiliare nel panorama luganese (e svizzero)

Creare un gruppo con competenze multidisciplinari che possa diventare una piattaforma per investimenti nell’ambito del Real Estate, operante in tutto il mercato svizzero. È questo l'obiettivo dichiarato di Andrea Blotti e Manuel Sassella, fondatori del gruppo Erop Generation AG. Un gruppo formato da 4 società: Erop Real Estate & Partners AG, che si occupa di sviluppo immobiliare; Impact Zero Real Estate AG, la cui missione è quella di creare un portfolio immobiliare il cui sviluppo generi un impatto positivo attraverso la rigenerazione urbana, il risanamento energetico e una nuova offerta di tipologie abitative in linea con i bisogni della società; BIM Designers AG, specializzata in progettazione integrata; LIVE MELOW AG, creata per offrire delle nuove soluzioni digitali e dei nuovi concetti nel settore dell'affitto.
Fidinam Group Holding SA e Swiss Finance & Property Group AG (SFP) sono i nuovi soci del gruppo Erop Generation AG. «Siamo orgogliosi di avere i due partner con noi in questa nuova avventura – dichiara Andrea Blotti –. La loro presenza ci permette di accelerare la nostra strategia di crescita con la prossima apertura della sede di Zurigo, alla quale seguirà quella in Svizzera romanda. I due nuovi partner hanno sposato sin da subito la visione mia e di Manuel Sassella nel voler creare una società di sviluppo immobiliare che possa diventare un punto di riferimento sia per investitori istituzionali che privati, grazie ad un approccio innovativo e sostenibile».
Roberto Grassi, CEO di Fidinam Group Holding SA, spiega di avere trovato in Erop «un partner innovativo, dinamico e imprenditoriale, una concreta creazione di valore per clienti e investitori». Gli fa eco Adrian Murer, CEO di Swiss Finance & Property Group AG: «Vediamo un grande potenziale nel settore legato allo sviluppo di progetti immobiliari». Erop Generation AG sviluppa nuove soluzioni immobiliari in tutto il mercato svizzero, analizzando il potenziale e dando nuova vita a immobili residenziali, amministrativi e commerciali. L’obiettivo è quello di «sviluppare progetti immobiliari che combinino sostenibilità, attrattività per gli investitori e un approccio trasparente, innovativo e professionale, oltre a perseguire risultati sostenibili dal punto di vista ecologico, economico e sociale».