Unilever si separa da Magnum e Cornetto e taglia 7.500 posti di lavoro

Il colosso britannico dei beni di consumo Unilever separerà la divisione dei gelati, ritenendo che possa avere migliori risultati come attività a sé stante, e annuncia un piano di risparmi da 800 milioni di euro in tre anni che impatterà su 7.500 posti di lavoro.
«La separazione delle attività ice cream creerà un business leader a livello mondiale, che opera in una categoria altamente attrattiva, con marchi che insieme hanno realizzato un fatturato di 7,9 miliardi di euro nel 2023», afferma Unilever, la cui divisione ice cream possiede 5 dei primi 10 marchi mondiali per vendita tra cui Walls (che include il Cornetto) e Magnum.
Le novità odierne sono piaciute in borsa: il titolo Unilever ha aperto in progressione del 6%. Gli analisti sono positivi sull'operazione di ristrutturazione, data la crescita più lenta e i margini più bassi dell'unità. «Il piano di Unilever di separare il ramo gelati per una probabile dismissione ha senso, elimina la stagionalità e il trascinamento verso bassi margini» sottolinea un esperto.