Cambiamenti

Viscom diventa dpsuisse

Il nuovo nome, spiega l'associazione dell'industria grafica elvetica, è stato pensato per coinvolgere anche altre associazioni presenti sul mercato
Un'immagine d'archivio. © CdT/Chiara Zocchetti
Red. Online
02.06.2023 15:47

In occasione dell’assemblea ordinaria tenutasi negli scorsi giorni, l’associazione dell’industria grafica ha deciso di cambiare veste: da viscom, infatti, diventa dpsuisse.

Questo cambiamento è stato pensato per poter coinvolgere sotto il marchio mantello di dpsuisse anche altre associazioni presenti sul mercato, attive nella comunicazione. Questo importante passo permetterà di posizionarsi con maggiore forza nei confronti della politica sia locale che federale, fa sapere dpsuisse in una nota.

Formazione professionale

A settembre, inoltre, verrà effettuato lo spostamento della scuola professionale dalla SPAI di Bellinzona allo CSIA di Lugano, in modo da poter migliorare lo scambio di esperienze nel mondo della comunicazione. «In Ticino – si legge – il settore non ha molti posti di apprendistato disponibili, ma per quei pochi nell’ambito del tecnologo dei media e del tecnologo di rilegatura non riusciamo a trovare i giovani interessati a intraprendere la formazione. Per questo motivo le aziende stanno cercando giovani interessati per il mondo della comunicazione visiva quali tecnologi/tecnologhe dei media, tecnologi/tecnologhe di rilegatura». Ergo, «dpsuisse invita gli/le interessati/e a contattare l’associazione per svolgere il test attitudinale, strumento fondamentale per svolgere stages in azienda».

Le tipografie svizzere amano i colori, ma sono sensibili all’ecologia

Durante l’assemblea è stato ribadito in modo molto accentuato che l’industria grafica svizzera è sostenibile. «Ci sono veramente pochi settori più sostenibili delle tipografie, per questo motivo l’associazione dpsuisse ha lanciato una campagna sulla sostenibilità, dove si annoverano 12 punti essenziali».

12 motivi per rimanere nell’ambito della stampa ecologica

1.       La carta è un prodotto naturale.

2.       La carta da macero è una materia prima ricercata.

3.       L’industria grafica ha sempre pensato in maniera sostenibile.

4.       La foresta svizzera è in continua crescita.

5.       In Svizzera gli standard sono particolarmente elevati.

6.       I prodotti stampati promuovono l’educazione e costruiscono ponti.

7.       La carta è credibile.

8.       La stampa è «più pulita» della comunicazione online.

9.       La stampa contribuisce a diminuire i rifiuti elettronici.

10.   Stampare in modo neutrale è possibile già oggigiorno.

11.   L’industria grafica stimola l’economia in maniera sostenibile.

12.   La stampa ci aiuta a scaricare lo stress.