Votazioni, seggi chiusi in Ticino

A breve giungeranno i primi risultati sui quattro temi cantonali e i cinque federali messi al voto - Guarda la diretta sul nostro sito - Per la tassa di collegamento è l'ora della verità
Seggi ticinesi aperti fino a mezzogiorno.
Red. Online
05.06.2016 06:00

BELLINZONA - Seggi chiusi in Ticino, dove si è votato fino a mezzogiorno. Dal primo pomeriggio, la Cancelleria dello Stato renderà nota la decisione del popolo sui quattro temi cantonali, e gli altri cinque federali, posti in votazione popolare questo fine settimana, su cui saranno inviati aggiornamenti da tutta la Svizzera che riporteremo puntualmente nella diretta su www.cdt.ch.

Nel nostro cantone, dopo mesi di acceso dibattito, sapremo anzitutto se i cittadini, nel rispetto del principio "chi inquina paga", dovranno farsi carico della tassa di collegamento promossa dal direttore del Territorio Claudio Zali con il sostegno del Consiglio di Stato, che l'ha ancorata alla manovra per risanare i conti pubblici (dovrebbe fruttare 18 milioni di franchi a fronte dei 185 milioni di risparmio, previsti per risanare le finanze statali). La politica ticinese e l'opinione pubblica sono notoriamente divisi sul tema, tanto che, dopo l'approvazione del Gran Consiglio della modifica della legge sui trasporti pubblici (64 sì, 6 no e 13 astensioni), l'Associazione economia ambiente (ASEA), con il sostegno di UDC, Area Liberale e MontagnaViva,  ha lanciato il referendum raccogliendo oltre ventimila firme (ne sarebbero state sufficienti settemila).

Gli altri temi cantonali al voto sono l'iniziativa della sinistra "Rafforziamo la scuola media - Per il futuro dei nostri giovani", la modifica della nuova legge sull'Ente ospedaliero cantonale e l'iniziativa "Giù le mani sugli ospedali".

A livello federale i cittadini svizzeri sono chiamati a esprimersi su tre iniziative e due modifiche di legge. Anzitutto l'iniziativa "A favore del servizio pubblico", quella "Per un reddito di base incondizionato" (che ha catturato l'attenzione anche dei media esteri) e sull'iniziativa "Per un equo finanziamento dei trasporti". Gli altri due oggetti federali sono la modifica della legge sulla medicina della procreazione (LPAM) e la modifica della legge sull'asilo (LAsi).

Da segnalare che a livello comunale, a Breggia, si vota per la vendita di quattro proprietà immobiliari.