Diplomazia

Xi Jinping: «Con l'Ungheria abbiamo intrapreso un viaggio dorato»

Xi, in un lungo articolo ospitato oggi dal quotidiano Magyar Nemzet nel giorno del suo arrivo a Budapest, ha ricordato le «opere epiche del poeta patriottico Sandor Petofi e le potenti melodie del grande virtuoso pianista Franz Liszt»
© Shutterstock
Ats
08.05.2024 16:00

Cina e Ungheria hanno «stretto una profonda amicizia» e l'auspicio del presidente Xi Jinping è di «lavorare con i miei amici su un nuovo progetto per le relazioni che sono al meglio della loro storia e la cooperazione nella nuova era», avendo intrapreso «un viaggio dorato».

Xi, in un lungo articolo ospitato oggi dal quotidiano Magyar Nemzet nel giorno del suo arrivo a Budapest, ha ricordato le «opere epiche del poeta patriottico Sandor Petofi e le potenti melodie del grande virtuoso pianista Franz Liszt».

Xi ha spiegato che la cooperazione economica cinese con i Paesi dell'Europa centro-orientale «è un segno dei tempi e una tendenza dello sviluppo», elogiando «l'indipendenza della politica estera ungherese di fronte alle pressioni delle potenze», a rimarcare la postura del premier Viktor Orban, suo amico nell'Ue. Con lui il leader cinese condivide le ottime relazioni con Vladimir Putin e l'opposizione alle sanzioni e agli aiuti all'Ucraina. Allo stesso tempo, Orban si sta assicurando gli investimenti del Dragone per l'industria automobilistica, con due investimenti combinati da 15 miliardi di euro (14,63 miliardi di franchi): Byd, il leader mondiale dei veicoli elettrici, sta completando gli impianti di montaggio a Szeged, mentre Catl (il colosso delle batterie) ne sta ultimando un altro a Debrecen.

Xi ha parlato di popolo ungherese come «operoso, intelligente, aperto, inclusivo, pionieristico e creativo», che «ha contribuito alla civiltà umana con l'invenzione della moderna penna a sfera, dell'olografia e del cubo di Rubik, solo per citarne alcune». Ha elogiato i 75 anni di relazioni diplomatiche in cui «Cina e Ungheria sono rimaste buone amiche e hanno imparato l'una dall'altra», proponendo «una maggiore fiducia politica reciproca» e la guida congiunta della «cooperazione regionale e il mantenimento della giusta direzione delle relazioni Cina-Europa» al fine di «unire le forze per affrontare le sfide globali».

«Come dice un vecchio proverbio cinese: 'Nessuna montagna e nessun oceano possono allontanare persone con aspirazioni condivise'. I nostri amici ungheresi dicono spesso: 'Un buon amico è più prezioso dell'oro'», ha concluso Xi.