Zurigo è da nababbi, ma anche Lugano non scherza

LO STUDIO - Il prezzo di un appartamento di proprietà nella Città sulla Limmat è raddoppiato in 10 anni - In Ticino le case più care in riva al Ceresio - Si spende poco in Vallemaggia e Leventina
Ats
16.10.2018 10:43

ZURIGO - Il prezzo di un appartamento in proprietà a Zurigo è praticamente raddoppiato sull'arco di un decennio, Lugano figura fra i distretti con le case medio-grandi più care, mentre chi vuole spendere poco deve acquistare un alloggio in Vallemaggia o in Leventina: sono alcuni dei dati che emergono da uno studio pubblicato oggi dal Politecnico federale di Zurigo e dal servizio di confronti su internet Comparis.

La ricerca - che si basa sull'analisi di oltre 1,5 milioni di annunci per la vendita di case e appartamenti pubblicati su Comparis fra il 2005 e il giugno 2018 - mette in luce come Zurigo sia la città più costosa per chi ambisce ad avere un proprio appartamento: il metro quadrato viene offerto a 13'000 franchi (prezzo mediano). Nello spazio di 11 anni (fra il 2007 e il 2018) vi è stato un aumento del 97%, il più marcato della Svizzera.

Altri distretti a forte crescita sono Horgen (ZH, +89% a 11'750 franchi), Nidvaldo (+82% a 9000), Neuchâtel (+80% a 7500) e Zugo (+69% a 10'250). Fra le dieci regioni in cui sono stati osservati gli incrementi più elevati, nove sono situate vicino a un lago.

"In confronto all'analisi sul lungo periodo dell'anno passato, l'aumento dei prezzi ha conosciuto un rallentamento generale", osserva Nina Spielhofer, esperta di immobili presso Comparis, citata in un comunicato. In una zona - quella di Goms, in Vallese - vi è stato addirittura un calo: -2% a 3500 franchi. La progressione più bassa (+9% a 4250) è stata osservata nella regione del Reno Posteriore.

L'aumento dei prezzi più elevato nel corso di un anno è invece stato registrato a La Chaux-de-Fonds (+25%). Seguono Niedersimmental (BE, +23%), Sense (FR, +22%) e Inn (GR, +21%). "A causa della molto bassa redditività di altre categorie di investimento gli investitori istituzionali puntano ancora in modo massiccio nel settore immobiliare e, a quanto pare, privilegiano in particolare i distretti con prezzi relativamente bassi", commenta Didier Sornette, professore al Politecnico di Zurigo. Sempre nel paragone annuale fra i dieci arretramenti più marcati figurano i distretti di Moesa (-14% a 4500 franchi) e Bellinzona (-7% a 5500).

Gli appartamenti in assoluto più convenienti a livello svizzero si trovano a Le Locle (NE, 3250 franchi al metro quadrato), Goms (VS, 3500), Courtelary (BE, 3750) e Raron (VS, 3750). Quelli più costosi a Zurigo (13'000), Horgen (ZH, 11'750), Meilen (ZH, 11'250), Maloja (GR, 11'250) e Ginevra (11'000).

Chi vuole acquistare una casa medio-grande (5-61?2 locali) paga 2,5 milioni a Meilen, 1,75 milioni a Nyon (VD), 1,65 milioni a Horgen (ZH), 1,65 milioni a Lucerna e 1,60 milioni a Ginevra. In settima posizione (a pari merito con altri) nella classifica dei distretti più cari si inserisce Lugano (1,45 milioni).

Abitazioni della stessa grandezza vengono per contro offerte a 350'000 franchi in Vallemaggia, a 400'000 franchi in Leventina nonché a 450'000 franchi in Moesa e nella Valle di Blenio, tutte realtà che - insieme a Porrentruy (pure 450'000 franchi) - presentano i prezzi più bassi.