|
Buongiorno. Un nuovo tipo di truffa si sta diffondendo in Ticino: malintenzionati chiamano facendo apparire sul display il numero di una banca locale e poi chiedono dati sensibili. Lidia Travaini ha raccolto la testimonianza di chi è stato chiamato. Quanto è davvero fondamentale per l’esercizio dell’attività parlamentare poter contare sulla tutela delle fonti? La domanda è al centro delle discussioni dopo l’apertura del procedimento penale a carico di Fiorenzo Dadò per falsa testimonianza e denuncia mendace. Francesco Pellegrinelli e Martina Salvini hanno raccolto il parere dei partiti, i quali predicano cautela. Prevale lo scetticismo sull’opportunità di estendere ai parlamentari le tutele oggi in vigore per i media. Sul tema anche l'editoriale del vicedirettore Gianni Righinetti: «Il filo sottile tra politica e giustizia». Un uomo del Luganese condannato lo scorso anno a 31 mesi parzialmente sospesi per coazione sessuale e lesioni nei confronti della moglie è stato rinviato a giudizio alle Correzionali. Per l’accusa, non ha rispettato la norma di condotta e ha minacciato la donna. L’uomo, dietro le sbarre da luglio, affronterà domani il processo. L'articolo è di Nico Nonella. Ticino e inquinamento. Da anni la situazione cantonale legata alle polveri fini è migliorata, tanto che misure come quella sull'A2 sembrano un lontano ricordo. I colleghi di Ticinonews hanno parlato con Ivan Maffioli, collaboratore scientifico dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: «Il limite di 80 km/h all'ora in autostrada? È improbabile. Passi avanti grazie all'innovazione tecnologica». Non perdetevi le news di giornata e altri approfondimenti su tutti i nostri canali. Vi auguriamo una splendida giornata!
|