Per il buon giornalismo dal 1891
Logo corriere del ticino
Login
epaper cdt
Epaper
Leggi l'edizione
podcast cdt
Podcast
Ascolta CdTalk
Newsletter
Newsletter
Colazione Digitale
Abbonati
Gratis Per Un Mese
News
Opinioni
Sport
Società
Lifestyle
Coronavirus
Guerra in Ucraina
Finale di Coppa 2022
Stop Fake News
ABBONATI
Possiedi già un abbonamento? Allora vai alLogin
News
Mondo
Svizzera
Ticino
Economia
Opinioni
Editoriali
Commenti
La Posta di Carlo Silini
Sport
Calcio
Hockey
Tennis
Sci
Basket
Motori
Società
Storie di Vita
Scienza
Ambiente
Arte e Mostre
Spettacoli
Libri
Musica
Cinema
Televisione
Videogiochi
Lifestyle
Animali
Benessere
Casa
Gusto
Mobilità
Portafoglio
Moda
Sport per tutti
Tecnologia
Viaggiare
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Abbonamenti
Pubblicità
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
AgendaSette
Illustrazione Ticinese
HUB
TicinoVino
CdT International
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT Digital iOS
CdT Digital Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Visualizza nel browser
 
Colazione Digitale
Le notizie del 25.05.2022
 
A CURA DI
Giacomo Butti

Care lettrici, cari lettori,

oggi, 25 maggio, è il 91. giorno di guerra in Ucraina. Come di consueto potrete seguire gli aggiornamenti più importanti sul conflitto tramite il nostro articolo live su CdT.ch.

Ad aprire la nostra Colazione Digitale è la cronaca locale. Il tema dell’amianto continua ad occupare le FFS. Dopo le esposizioni con le quali hanno dovuto fare i conti, nei decenni passati, diversi dipendenti delle Officine di Bellinzona, di recente la problematica è tornata a presentarsi. Nel corso di regolari ispezioni, ci rivela Simone Berti, è emersa la presenza di amianto nei cosiddetti «camini parascintille», componenti installati nelle locomotive più vecchie.

Ci spostiamo poi a Mendrisio, dove Lidia Travaini ci racconta di una mozione interpartitica che propone un progetto col quale permettere anche ai non proprietari di immobili di acquistare pannelli fotovoltaici. L’idea sarebbe quella di creare grandi impianti su edifici pubblici (o di privati che si mettono a disposizione) e venderne piccole superfici. Insomma, energia solare per tutti condividendo i tetti.

Rimaniamo in Mendrisiotto. La prossima settimana i Municipi di Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo, insieme alla Sezione degli enti locali del Dipartimento delle istituzioni, si troveranno per un’analisi preliminare per definire con quali premesse dare avvio formale a un processo aggregativo nell’estremo sud del Ticino. Nel suo editoriale, il vicedirettore Bruno Costantini analizza la questione.

Francesco Pellegrinelli e Martina Salvini, poi, ci presentano il Piano strategico per lo sviluppo economico annunciato da AITI (Associazione delle industrie ticinesi). L’obiettivo sarà partire dalla formazione scolastica, professionale e accademica, ponendo l’accento sulle competenze tecniche e digitali. L’idea? «Tracciare una via condivisa affinché il cantone possa crescere», ha evidenziato il presidente Oliviero Pesenti.

Nel suo commento, Alfonso Tuor sottolinea come, economicamente, si stiano delineando tempi difficili anche per gli svizzeri. Dopo il rialzo delle materie prime e dei beni alimentari, le banche centrali stringono i cordoni della borsa confidando di poter aumentare il costo del denaro a un livello che consenta di frenare la dinamica dei prezzi senza far cadere l’economia in recessione. Un’operazione mai riuscita e oggi ancora più ardua.

Concludiamo raccomandandovi, nel caso ve la foste persa, l’intervista di Nicola Martinetti a Dario Rota, l’ultimo bianconero di origini ticinesi a essere chiamato in Nazionale (ventun anni fa) prima di Mattia Bottani. «Questa convocazione non è affatto un premio. “Botta”, negli ultimi mesi, è riuscito a raggiungere una nuova dimensione».

Buona Colazione Digitale a tutti, e buona giornata.

 
Le principali notizie di oggi
Bellinzona Amianto sulle vecchie locomotive, approfondimenti alle Officine
Il materiale è stato individuato in alcuni mezzi di vecchia generazione su componenti che sinora ne risultavano privi - Subito adottate delle risposte, riviste le istruzioni per il trattamento e misurazioni affidate ad una ditta esterna - Le FFS: «Collaboratori esposti ad un livello di rischio basso»
 
Mendrisio Energia solare per tutti condividendo i tetti
Una mozione interpartitica propone un progetto che permetterebbe anche ai non proprietari di immobili di acquistare pannelli fotovoltaici – L’idea è creare grandi impianti su edifici pubblici (o di privati che si mettono a disposizione) e venderne piccole superfici
 
Il documento La bussola di AITI per il Ticino
Presentato il Piano strategico per lo sviluppo economico - Oliviero Pesenti: «L’obiettivo è tracciare una via condivisa affinché il cantone possa crescere» - Stefano Modenini: «La formazione va aggiornata e l’innovazione va sostenuta in maniera decisa»
 
Locarno Città Vecchia torna al passato con le antichità della Brocante
Dopo due anni di stop le bancarelle dell’usato affolleranno il centro storico durante il ponte dell’Ascensione – Previsti oltre 50 espositori provenienti da Svizzera e Italia, mentre il servizio gastronomico sarà garantito dagli esercenti
 
Morbio Inferiore «Nessun abuso su quel terreno, attività tollerata per decenni»
Secondo le autorità, una ditta avrebbe utilizzato abusivamente un terreno situato nel Parco delle Gole della Breggia – L’impresa di costruzioni si difende, anche in tribunale: «Possiamo rivendicare un diritto acquisito»
PUBBLICITA'
 
Le Opinioni
Bruno Costantini
La grande Chiasso deve essere per i cittadini
Positiva la riapertura di una discussione su un processo aggregativo nell’estremo sud del Ticino – L'importante è che la popolazione, cui spetterà l’ultima parola, sia coinvolta: il senso d’appartenenza al progetto deve essere presente sin dall’inizio
 
Alfonso Tuor
Tempi grami anche per gli svizzeri
È definitivamente finito il tempo dell’economia «drogata» da un costo del denaro bassissimo e spesso addirittura negativo e dai solidi facili dovuto alla continua «stampa» di moneta da parte delle banche centrali
PUBBLICITA'
Ricevi questa email in quanto sei iscritto alla Newsletter del Corriere del Ticino, per annullare la tua iscrizione clicca qui
Abbonati     Privacy Policy     Contatti     Gruppo CdT
 
@ 2022 Corriere del Ticino. Tutti i diritti riservati
 
@CdT.ch - Riproduzione riservata | Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel 091 960 31 31
Logo Footer
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Abbonamenti
Pubblicità
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
AgendaSette
Illustrazione Ticinese
HUB
TicinoVino
CdT International
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT Digital iOS
CdT Digital Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung