ABBONATI
Possiedi già un abbonamento? Allora vai alLogin
News
Mondo
Svizzera
Ticino
Economia
Opinioni
Editoriali
Commenti
Sport
Calcio
Calcio Ticinese
La Casa dell'Hockey
Eco dello Sport
Tennis
Sci
Basket
Motori
Società
Storie di Vita
Scienza
Ambiente
Arte e Mostre
Spettacoli
Libri
Musica
Cinema
Televisione
Videogiochi
Lifestyle
Animali
Benessere
Casa
Gusto
Mobilità
Portafoglio
Moda
Sport per tutti
Tecnologia
Viaggiare
Scopri il Ticino
Viaggi di Giò
Orologeria
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Club Card
Viaggi del Corriere
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Archivio Storico
Edizioni San Giorgio
Il Corriere in TV
Infoaziende
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita

Di Jenny Covelli

Email

Buongiorno con la newsletter del Gruppo Corriere del Ticino.

Il primo giorno del conclave si è chiuso come tutti si attendevano: fumata nera. Ed è lecito immaginare che già da oggi all’interno del colonnato del Bernini la folla cresca di numero. In orari un po’ più tardi, visti i tempi più lunghi del previsto. Ma davvero nel conclave i cardinali sono isolati anche a livello tecnologico? Per rispondere a questa domanda, Paolo Galli ha coinvolto un esperto come Alessandro Trivilini, responsabile del Servizio informatica forense della SUPSI. Dario Campione, dal canto suo, ha analizzato l'operato di papa Francesco insieme a Vincenzo Lavenia, storico della Chiesa e del cristianesimo.

Ci spostiamo a Lugano, con la manovra di rientro sulla spesa corrente. Giuliano Gasperi e Nico Nonella hanno raccolto la reazione del capodicastero Roberto Badaracco al taglio da quasi mezzo milione al centro culturale. Ma anche di Henry Peter e Luisa Lambertini alla possibilità di eliminare il contributo annuale di 630 mila franchi alla Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI.

Gianni Righinetti ha intervistato Norman Gobbi. Il presidente del Governo propone di modificare la Costituzione per dare più autonomia agli enti locali.

Supermercati aperti la domenica: Coop e Migros spingono sull'acceleratore, spiegano i colleghi di Ticinonews. Con l'apertura della nuova filiale Coop, che verrà inaugurata oggi, il grande marchio di distribuzione aumenterà a tre i punti vendita che rimangono aperti la domenica. Molti di più Migros, con i suoi dodici punti vendita tra supermercati e negozi partner.

Infine, a Radio3i l’orientamento dei ragazzi nel momento in cui devono scegliere il proprio percorso futuro.

Buona giornata!

Dal Corriere del Ticino

Gobbi: «Dare più autonomia ai Comuni e andare oltre il dipartimentalismo»

Norman Gobbi, leghista e direttore del Dipartimento delle istituzioni dal 2011. ©Ti-Press Samuel Golay

Cantone e Comuni, quo vadis? I problemi, le idee e le proposte concrete per passare «dal dire al fare»

Leggi ora

Frontalieri e tassa della salute, colpo di scena

Di Anna Campaniello

«Via il contributo all’USI? Ci perderebbero gli studenti»

Di Giuliano Gasperi, Nico Nonella

Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati

Di Paolo Gianinazzi

«La forza di Bergoglio è stata parlare a tutti»

Di Dario Campione

PUBBLICITA'

Da TicinoNews

I risparmi di Lugano, anche sulla cultura. Badaracco: "Tagli dolorosi, ma sopportabili"

Le prime reazioni alla manovra di rientro da 10 milioni annunciata ieri sono positive. Il vicesindaco Roberto Badaracco: “Si è coscienti che tutti devono fare la loro parte”.

Leggi ora

Supermercati aperti la domenica: Coop e Migros spingono sull'acceleratore

Di Redazione

PUBBLICITA'

Da Radio3i

L'orientamento professionale per i ragazzi e i loro genitori

Di Luca Ventura

Da TeleTicino

Detto Tra Noi del 7 maggio 2025

logo_promozione PROMOZIONE

Il nuovo CdT Club vi aspetta

Vantaggi, sconti e offerte dedicate agli abbonati al Corriere del Ticino!

Scopri di più

Ricevi questa email in quanto sei iscritto alla Newsletter del Gruppo Corriere del Ticino.

Per annullare la tua iscrizione
accedi al tuo profilo

Via Industria
6933 Muzzano (CH)

SCARICA LE NOSTRE APP

Abbonati Privacy Policy Contatti Gruppo CdT

© 2024 Corriere del Ticino. Tutti i diritti riservati.

@CdT.ch - Riproduzione riservata | Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel 091 960 31 31
Privacy Policy
  |  
Cookie Policy
  |  
Le tue preferenze relative alla privacy
Logo Footer
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Club Card
Viaggi del Corriere
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Archivio Storico
Edizioni San Giorgio
Il Corriere in TV
Infoaziende
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita