Care lettrici, cari lettori, buongiorno!
Oggi apriamo il nostro sito con un articolo di Nico Nonella e Stefano Lippmann: «Voleva gestire l'aeroporto, ora è in carcere alla Stampa». Stiamo parlando dell’amministratore unico di una delle sette società interessate (nel 2020) a rilevare Lugano Airport: la H24, società anonima di Lugano attiva nel settore degli investimenti patrimoniali. Dal dichiararsi pronti a mettere le mani sullo scalo, all’avere le manette ai polsi il passo è stato breve.
Torna «Il duello» in vista delle Elezioni cantonali 2023. Oggi, con la firma del vicedirettore Gianni Righinetti, vi proponiamo «L’abbraccio dei centristi momò». Da una parte il candidato al Governo de «Il Centro» Giorgio Fonio e dall’altra il PLR Andrea Rigamonti.
Alan Del Don ci porta nel Sopraceneri. A quasi sette anni dal fallimento milionario, è infatti giunta l’ora del giudizio per gli ex dirigenti della Airlight Energy Manufacturing SA di Biasca, la società che operava nel campo delle energie rinnovabili. Come appreso dal Corriere del Ticino che è in grado di fornirvi cifre mai emerse finora, lunedì 13 febbraio compariranno di fronte alla Corte delle Assise criminali presieduta dal giudice Siro Quadri cinque imputati. Dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di amministrazione infedele aggravata, diminuzione dell’attivo in danno dei creditori, favori concessi ai creditori e cattiva gestione.
Con Lidia Travaini ci spostiamo nel Mendrisiotto, la cui maglia vestiranno presto gli operatori di prossimità. Di dubbi non ve ne sono più. L’idea di regionalizzare il servizio garantito fino allo scorso anno da una collaborazione tra i Comuni e la Fondazione Gabbiano è infatti diventata a tutti gli effetti un progetto.
L'editoriale di oggi è a cura di Paolo Gianinazzi: «L'immobilismo da evitare per la scuola ticinese». È quasi inutile ripetere che il Ticino di oggi non è quello degli anni Settanta. E ora, considerato che l’ultima riforma risale al lontano 2003, a vent’anni di distanza è giunto il momento di agire.
Ci siamo. Questa sera inizia Sanremo. CdT.ch dedica al Festival un "quadratone" speciale che trovate, rigorosamente in viola, sulla nostre home.
Sul sito troverete pure gli aggiornamenti della guerra in Ucraina e della situazione in Turchia e in Siria dopo il terribile terremoto di ieri.
Buona giornata e buona Colazione Digitale!