Per il buon giornalismo dal 1891
Logo corriere del ticino
Login
epaper cdt
Epaper
Leggi l'edizione
podcast cdt
Podcast
Ascolta CdTalk
Newsletter
Newsletter
Colazione Digitale
Abbonati
Gratis Per Un Mese
News
Opinioni
Sport
Società
Lifestyle
Guerra in Ucraina
La Casa dell'Hockey
Fatti nostri
Cantonali 2023
Deputest
ABBONATI
Possiedi già un abbonamento? Allora vai alLogin
News
Mondo
Svizzera
Ticino
Economia
Opinioni
Editoriali
Commenti
Fatti Nostri
Sport
Calcio
La Casa dell'Hockey
Tennis
Sci
Basket
Motori
Società
Storie di Vita
Scienza
Ambiente
Arte e Mostre
Spettacoli
Libri
Musica
Cinema
Televisione
Videogiochi
Lifestyle
Animali
Benessere
Casa
Gusto
Mobilità
Portafoglio
Moda
Sport per tutti
Tecnologia
Viaggiare
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Abbonamenti
Pubblicità
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
AgendaSette
Illustrazione Ticinese
HUB
TicinoVino
CdT International
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT Digital iOS
CdT Digital Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Visualizza nel browser
 
Colazione Digitale
Le notizie del 07.02.2023
 
A CURA DI
Jenny Covelli

Care lettrici, cari lettori, buongiorno!

Oggi apriamo il nostro sito con un articolo di Nico Nonella e Stefano Lippmann: «Voleva gestire l'aeroporto, ora è in carcere alla Stampa». Stiamo parlando dell’amministratore unico di una delle sette società interessate (nel 2020) a rilevare Lugano Airport: la H24, società anonima di Lugano attiva nel settore degli investimenti patrimoniali. Dal dichiararsi pronti a mettere le mani sullo scalo, all’avere le manette ai polsi il passo è stato breve.

Torna «Il duello» in vista delle Elezioni cantonali 2023. Oggi, con la firma del vicedirettore Gianni Righinetti, vi proponiamo «L’abbraccio dei centristi momò». Da una parte il candidato al Governo de «Il Centro» Giorgio Fonio e dall’altra il PLR Andrea Rigamonti.

Alan Del Don ci porta nel Sopraceneri. A quasi sette anni dal fallimento milionario, è infatti giunta l’ora del giudizio per gli ex dirigenti della Airlight Energy Manufacturing SA di Biasca, la società che operava nel campo delle energie rinnovabili. Come appreso dal Corriere del Ticino che è in grado di fornirvi cifre mai emerse finora, lunedì 13 febbraio compariranno di fronte alla Corte delle Assise criminali presieduta dal giudice Siro Quadri cinque imputati. Dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di amministrazione infedele aggravata, diminuzione dell’attivo in danno dei creditori, favori concessi ai creditori e cattiva gestione. 

Con Lidia Travaini ci spostiamo nel Mendrisiotto, la cui maglia vestiranno presto gli operatori di prossimità. Di dubbi non ve ne sono più. L’idea di regionalizzare il servizio garantito fino allo scorso anno da una collaborazione tra i Comuni e la Fondazione Gabbiano è infatti diventata a tutti gli effetti un progetto.

L'editoriale di oggi è a cura di Paolo Gianinazzi: «L'immobilismo da evitare per la scuola ticinese». È quasi inutile ripetere che il Ticino di oggi non è quello degli anni Settanta. E ora, considerato che l’ultima riforma risale al lontano 2003, a vent’anni di distanza è giunto il momento di agire.

Ci siamo. Questa sera inizia Sanremo. CdT.ch dedica al Festival un "quadratone" speciale che trovate, rigorosamente in viola, sulla nostre home.

Sul sito troverete pure gli aggiornamenti della guerra in Ucraina e della situazione in Turchia e in Siria dopo il terribile terremoto di ieri.

Buona giornata e buona Colazione Digitale!

 
Le principali notizie di oggi
Lugano Voleva gestire l'aeroporto, ora è in carcere alla Stampa
In manette l’amministratore unico di una delle sette società interessate a rilevare Lugano Airport – Ma la H24 era stata da subito scartata – Il curioso legame con un’associazione legata agli ospitalieri di Malta
 
Mendrisiotto Operatori di prossimità a passo deciso verso l’estate
L’idea è diventata un piano: undici Comuni del Distretto daranno vita a un progetto regionale incentrato sul benessere e sull’inclusione sociale dei giovani – Il desiderio è di partire in giugno, per coprire la stagione in cui i ritrovi all’aperto sono più frequenti
 
Il caso Quel «buco» da 25 milioni
Fallimento dell'Airlight di Biasca: cinque ex dirigenti alla sbarra alle Criminali da lunedì prossimo - Fra le accuse figura anche quella di cattiva gestione per tre di loro - Il sogno infranto: ecco tutte le cifre
 
Il duello L’abbraccio dei centristi momò
Da una parte il candidato al Governo de «Il Centro» Giorgio Fonio e dall’altra il PLR Andrea Rigamonti: più convergenze che strappi - Il PoLuMe si può fare, ma con maggiore attenzione - L’Intercity deve godere di una doppia fermata nel Mendrisiotto - Il Ticino non è Calimero
 
Calcio Il Basilea e un’agonia senza limiti: «Ci sono problemi a tutti i livelli»
Partito con l’ambizione di contendere il titolo allo Young Boys, il club renano si trova confrontato con una crisi profonda - Toni Esposito: «I molteplici motivi che si celano dietro a queste difficoltà partono dalla dirigenza e arrivano fino al settore giovanile»
 
Sci alpino «Devo solo concentrarmi su me stesso»
Loïc Meillard, il più polivalente dei rossocrociati, figura tra i favoriti insieme a Schwarz e a Pinturault - Murisier, Rogentin e Odermatt gli altri svizzeri al via - Il leader della generale prova la pista in vista del superG
 
Locarno I servizi culturali cittadini hanno un nuovo direttore
Dopo il terzo concorso in due anni nominato il 38.enne storico dell'arte Sébastien Peter alla guida di mostre e musei
PUBBLICITA'
 
Le Opinioni
Paolo Gianinazzi
L'immobilismo da evitare per la scuola ticinese
È quasi inutile ripetere che il Ticino di oggi non è quello degli anni Settanta, e ora, considerato che l’ultima riforma risale al lontano 2003, a vent’anni di distanza è giunto il momento di agire
PUBBLICITA'
Ricevi questa email in quanto sei iscritto alla Newsletter del Corriere del Ticino, per annullare la tua iscrizione clicca qui
Abbonati     Privacy Policy     Contatti     Gruppo CdT
 
@ 2023 Corriere del Ticino. Tutti i diritti riservati
 
@CdT.ch - Riproduzione riservata | Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel 091 960 31 31
Logo Footer
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Abbonamenti
Pubblicità
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
AgendaSette
Illustrazione Ticinese
HUB
TicinoVino
CdT International
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT Digital iOS
CdT Digital Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung