Buongiorno con la newsletter del Gruppo Corriere del Ticino. Il primo giorno del conclave si è chiuso come tutti si attendevano: fumata nera. Ed è lecito immaginare che già da oggi all’interno del colonnato del Bernini la folla cresca di numero. In orari un po’ più tardi, visti i tempi più lunghi del previsto. Ma davvero nel conclave i cardinali sono isolati anche a livello tecnologico? Per rispondere a questa domanda, Paolo Galli ha coinvolto un esperto come Alessandro Trivilini, responsabile del Servizio informatica forense della SUPSI. Dario Campione, dal canto suo, ha analizzato l'operato di papa Francesco insieme a Vincenzo Lavenia, storico della Chiesa e del cristianesimo. Ci spostiamo a Lugano, con la manovra di rientro sulla spesa corrente. Giuliano Gasperi e Nico Nonella hanno raccolto la reazione del capodicastero Roberto Badaracco al taglio da quasi mezzo milione al centro culturale. Ma anche di Henry Peter e Luisa Lambertini alla possibilità di eliminare il contributo annuale di 630 mila franchi alla Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI. Gianni Righinetti ha intervistato Norman Gobbi. Il presidente del Governo propone di modificare la Costituzione per dare più autonomia agli enti locali. Supermercati aperti la domenica: Coop e Migros spingono sull'acceleratore, spiegano i colleghi di Ticinonews. Con l'apertura della nuova filiale Coop, che verrà inaugurata oggi, il grande marchio di distribuzione aumenterà a tre i punti vendita che rimangono aperti la domenica. Molti di più Migros, con i suoi dodici punti vendita tra supermercati e negozi partner. Infine, a Radio3i l’orientamento dei ragazzi nel momento in cui devono scegliere il proprio percorso futuro. Buona giornata!
|