ABBONATI
Possiedi già un abbonamento? Allora vai alLogin
News
Mondo
Svizzera
Ticino
Economia
Opinioni
Editoriali
Commenti
Sport
Calcio
Calcio Ticinese
La Casa dell'Hockey
Eco dello Sport
Tennis
Sci
Basket
Motori
Società
Storie di Vita
Scienza
Ambiente
Arte e Mostre
Spettacoli
Libri
Musica
Cinema
Televisione
Videogiochi
Lifestyle
Animali
Benessere
Casa
Gusto
Mobilità
Portafoglio
Moda
Sport per tutti
Tecnologia
Viaggiare
Scopri il Ticino
Viaggi di Giò
Orologeria
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Club Card
Viaggi del Corriere
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Archivio Storico
Edizioni San Giorgio
Il Corriere in TV
Infoaziende
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita

Di Jenny Covelli

Email

Buongiorno.

Un nuovo tipo di truffa si sta diffondendo in Ticino: malintenzionati chiamano facendo apparire sul display il numero di una banca locale e poi chiedono dati sensibili. Lidia Travaini ha raccolto la testimonianza di chi è stato chiamato.

Quanto è davvero fondamentale per l’esercizio dell’attività parlamentare poter contare sulla tutela delle fonti? La domanda è al centro delle discussioni dopo l’apertura del procedimento penale a carico di Fiorenzo Dadò per falsa testimonianza e denuncia mendace. Francesco Pellegrinelli e Martina Salvini hanno raccolto il parere dei partiti, i quali predicano cautela. Prevale lo scetticismo sull’opportunità di estendere ai parlamentari le tutele oggi in vigore per i media. Sul tema anche l'editoriale del vicedirettore Gianni Righinetti: «Il filo sottile tra politica e giustizia».

Un uomo del Luganese condannato lo scorso anno a 31 mesi parzialmente sospesi per coazione sessuale e lesioni nei confronti della moglie è stato rinviato a giudizio alle Correzionali. Per l’accusa, non ha rispettato la norma di condotta e ha minacciato la donna. L’uomo, dietro le sbarre da luglio, affronterà domani il processo. L'articolo è di Nico Nonella.

Ticino e inquinamento. Da anni la situazione cantonale legata alle polveri fini è migliorata, tanto che misure come quella sull'A2 sembrano un lontano ricordo. I colleghi di Ticinonews hanno parlato con Ivan Maffioli, collaboratore scientifico dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: «Il limite di 80 km/h all'ora in autostrada? È improbabile. Passi avanti grazie all'innovazione tecnologica».

Non perdetevi le news di giornata e altri approfondimenti su tutti i nostri canali. Vi auguriamo una splendida giornata!

Dal Corriere del Ticino

«Mi sta chiamando la banca», ma è un tentativo di truffa

© Shutterstock

In Ticino sono in aumento i tentativi di un nuovo imbroglio: malintenzionati clonano il numero degli istituti bancari e telefonano chiedendo dati sensibili – Scontato lo scopo: rubare soldi – La testimonianza di chi non ci è cascato

Leggi ora

I partiti predicano cautela: «Occorre valutare caso per caso»

Di Francesco Pellegrinelli, Martina Salvini

Il filo sottile tra politica e giustizia

Di Gianni Righinetti

Alla sbarra per essersi avvicinato alla moglie che picchiò e abusò

Di Nico Nonella

L'America dopo il voto: «I dem hanno ritrovato unità, ma Trump rimane molto forte»

Di Dario Campione

PUBBLICITA'

Da TicinoNews

Polveri fini, Maffioli: "80km all'ora in autostrada? È improbabile"

Da anni la situazione in Ticino è migliorata, tanto che misure come quella sull'A2 sembrano un lontano ricordo. L'esperto del Cantone: "Passi avanti grazie all'innovazione tecnologica"

Leggi ora

Mamdani nuovo sindaco di New York, Friedman: "Ci attendono i fuochi d'artificio"

Di Redazione

Stojanovic: "Nella sua attività, un politico può basarsi su fonti che non è obbligato a rivelare"

Di Redazione

PUBBLICITA'

Da Radio3i

"Mio nonno non è una locomotiva"

Di Lolly Camèn

Da TeleTicino

Ticinonews SERA del 5 novembre 2025

logo_promozione PROMOZIONE

Il nuovo CdT Club vi aspetta

Vantaggi, sconti e offerte dedicate agli abbonati al Corriere del Ticino!

Scopri di più

Ricevi questa email in quanto sei iscritto alla Newsletter del Gruppo Corriere del Ticino.

Per annullare la tua iscrizione
accedi al tuo profilo

Via Industria
6933 Muzzano (CH)

SCARICA LE NOSTRE APP

Abbonati Privacy Policy Contatti Gruppo CdT

© 2025 Corriere del Ticino. Tutti i diritti riservati.

@CdT.ch - Riproduzione riservata | Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel 091 960 31 31
Privacy Policy
  |  
Cookie Policy
  |  
Le tue preferenze relative alla privacy
Logo Footer
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Club Card
Viaggi del Corriere
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Archivio Storico
Edizioni San Giorgio
Il Corriere in TV
Infoaziende
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita