Domani, dal 1891
Logo corriere del ticino
Login
podcast cdt
Podcast
Ascolta CdTalk
Newsletter
Newsletter
Scopri le Newsletter
Abbonati
Scopri le Offerte
News
Opinioni
Sport
Società
Lifestyle
Guerra in Ucraina
Cambiamento Climatico
#Spiegato
Federali 2023
ABBONATI
Possiedi già un abbonamento? Allora vai alLogin
News
Mondo
Svizzera
Ticino
Economia
Opinioni
Editoriali
Commenti
Fatti Nostri
Sport
Calcio
La Casa dell'Hockey
Tennis
Sci
Basket
Motori
Società
Storie di Vita
Scienza
Ambiente
Arte e Mostre
Spettacoli
Libri
Musica
Cinema
Televisione
Videogiochi
Lifestyle
Animali
Benessere
Casa
Gusto
Mobilità
Portafoglio
Moda
Sport per tutti
Tecnologia
Viaggiare
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Eventi
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Illustrazione Ticinese
TicinoVino
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita
Visualizza nel browser
 
Colazione Digitale
Le notizie del 25.09.2023
 
A CURA DI
Jenny Covelli

Buongiorno gentili lettrici e cari lettori.

Oggi, viaggio della nostalgia alla stazione di Chiasso, con Paolo Galli in compagnia di Remigio Ratti, a 150 anni dalla Conferenza di Berna che fissò proprio nella cittadina di confine la stazione internazionale a sud del cantone. «"Mio papà lavorava proprio lì". Io rispondo: "E il mio lavorava là". Entrambi figli di ferrovieri, cresciuti a treni e ramina. Il Mendrisiotto di oggi porta i segni di quanto deciso 150 anni or sono. Chiasso divenne stazione internazionale e, nel giro di 40 anni, esplose: dai 1.300 abitanti del 1870 agli oltre 6.000 del 1910». E se la stazione di Chiasso è stata una realtà unica a livello europeo, Bruno Costantini ci spiega perché era considerata l’«università della ferrovia» dove andare a imparare.

Chiesa e abusi. Dopo la scoperta della distruzione di parte dei documenti dell’Archivio diocesano luganese, Dario Campione ha intervistato Marco Poncioni, direttore dell’Archivio di Stato del Canton Ticino.

Ci spostiamo nel Luganese, con Federico Storni. A Canobbio non è ancora finita la vertenza fra il Comune e la Posta, che vede i due attori scontrarsi ormai da quasi quattro anni. Oggetto del contendere: la decisione della Posta di chiudere l’Ufficio postale in paese e aprire un’agenzia nei pressi, all’interno di una farmacia. Il Municipio non demorde.

Valentina Coda ci porta a Castelrotto, dove uno degli ultimi edifici storici del Malcantone risalente all’Ottocento è in attesa di scoprire chi sarà il futuro proprietario: cercasi nuovo padrone di casa per Villa Orizzonte.

Nell'editoriale, Alan Del Don ripercorre il successo della Festa federale della musica popolare. «Per quattro giorni Bellinzona è stata l’ombelico della Confederazione, attirando appassionati e semplici curiosi da ogni angolo del Paese. Non è più semplice folklore».

Vi aspettiamo su CdT.ch per tutte le notizie di giornata e altri approfondimenti.

Buona settimana!

 
Le principali notizie di oggi
La storia La Chiasso internazionale, ovvero l'arte dell'arrangiarsi
A 150 anni dalla Conferenza di Berna che fissò proprio nella cittadina di confine la stazione internazionale a sud del cantone
 
Chiasso L'università della ferrovia
Dalla Gotthardbahn alle FFS, la stazione di Chiasso è stata una realtà unica a livello europeo
 
Chiesa e abusi «Non sono da escludere correttivi alla Legge ticinese sugli Archivi»
Marco Poncioni, direttore dell’Archivio di Stato del Canton Ticino, torna sul caso che ha sconvolto la Chiesa svizzera
 
Castelrotto Villa Orizzonte è in vendita: cercasi nuovo padrone di casa
Uno degli ultimi edifici storici del Malcantone risalente all’Ottocento è in attesa di scoprire chi sarà il futuro proprietario – Per anni ha aperto le porte al pubblico e il suo vigneto è noto per essere la «culla del Merlot»
 
La vertenza Arriva al TRAM lo scontro tra Canobbio e la Posta
Il Municipio aveva negato la licenza edilizia al Gigante Giallo per inserire una filiale in partenariato presso una farmacia, ma il Consiglio di Stato ha dato ragione a quest’ultima – Il Comune però non demorde
 
Il caso Quel rapporto osceno: si torna in aula
Terzo processo in nove mesi per la notte di sesso spinto fra un uomo e la sua compagna – Dopo i due dibattimenti celebrati di fronte alle Assise criminali, il 3 ottobre il caso approderà in Appello – In maggio l’imputato era stato condannato a 3 anni e mezzo
PUBBLICITA'
 
Le Opinioni
Alan Del Don
Bellinzona ombelico della Svizzera
Per quattro giorni, con la Festa federale della musica popolare, la capitale ha attirato appassionati e semplici curiosi da ogni angolo del Paese
PUBBLICITA'
Ricevi questa email in quanto sei iscritto alla Newsletter del Corriere del Ticino, per annullare la tua iscrizione accedi al tuo profilo
Abbonati     Privacy Policy     Contatti     Gruppo CdT
 
@ 2023 Corriere del Ticino. Tutti i diritti riservati
 
@CdT.ch - Riproduzione riservata | Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel 091 960 31 31
Privacy Policy
  |  
Cookie Policy
  |  
Le tue preferenze relative alla privacy
Logo Footer
Multimedia
Video
Podcast
Servizi
Contatti
Pubblicità
CdT Eventi
Viaggi del Corriere
Giochi
Immobiliari
Lavoro
Funebri
Prodotti
La Domenica
Illustrazione Ticinese
TicinoVino
L'Eco dello Sport
L'universo
Il Corriere in TV
Social
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
App
CdT Live iOS
CdT Live Android
CdT E-paper – iOS
CdT E-paper – Android
Gruppo Corriere del Ticino
La Fondazione
Teleticino
Radio3i
Ticinonews
Tessiner Zeitung
Condizioni di Utilizzo
Condizioni di Vendita