Care lettrici, cari lettori,
oggi, 25 maggio, è il 91. giorno di guerra in Ucraina. Come di consueto potrete seguire gli aggiornamenti più importanti sul conflitto tramite il nostro articolo live su
CdT.ch.
Ci spostiamo poi a Mendrisio, dove Lidia Travaini ci racconta di una mozione interpartitica che propone un progetto col quale permettere anche ai non proprietari di immobili di acquistare pannelli fotovoltaici. L’idea sarebbe quella di creare grandi impianti su edifici pubblici (o di privati che si mettono a disposizione) e venderne piccole superfici.
Insomma, energia solare per tutti condividendo i tetti.
Rimaniamo in Mendrisiotto. La prossima settimana i Municipi di Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo, insieme alla Sezione degli enti locali del Dipartimento delle istituzioni, si troveranno per un’analisi preliminare per definire con quali premesse dare avvio formale a un processo aggregativo nell’estremo sud del Ticino.
Nel suo editoriale, il vicedirettore Bruno Costantini analizza la questione.
Francesco Pellegrinelli e Martina Salvini, poi, ci
presentano il Piano strategico per lo sviluppo economico annunciato da AITI (Associazione delle industrie ticinesi). L’obiettivo sarà partire dalla formazione scolastica, professionale e accademica, ponendo l’accento sulle competenze tecniche e digitali. L’idea? «Tracciare una via condivisa affinché il cantone possa crescere», ha evidenziato il presidente Oliviero Pesenti.
Buona Colazione Digitale a tutti, e buona giornata.