Il turismo che vola e il doping

Provocatoriamente si potrebbe dire che ci voleva un evento tanto devastante quanto una pandemia per ridare una spinta al turismo in Ticino. I dati sui pernottamenti del primo semestre 2021 parlano da soli, con numeri in forte crescita, superiori all’era pre-coronavirus. E dalla viva voce degli albergatori giungono segnali che fanno credere in un’estate da record. Sensazioni che, se confermate dalle cifre che daranno corpo al consuntivo dell’estate, renderebbero questa pazza stagione d’acqua in abbondanza e temperature fresche, eccezionale per il turismo. Risulta persino incredibile che non fiocchino le disdette alla luce di un turismo sempre più à la carte, che vede gli albergatori costretti ad un continuo via-vai tra chi sceglie di rimanere per diversi giorni o un paio di notti ed è ormai un ricordo quella regolarità che un tempo vedeva il turista soggiornare per l’intera settimana. Quanto siano cambiate le abitudini ce lo dice quotidianamente l’autostrada lungo l’asse del San Gottardo. Gli intasamenti ai portali del tunnel non si formano più unicamente in concomitanza del week end, ma il serpentone chilometrico di auto è quotidiano: non c’è più giorno che sfugga alla logica della colonna per attraversare il massiccio alpino. Un gran numero di turisti prosegue verso sud, ma va constatato che molti rimangono in Ticino. Ma quella turistica è una macchina complessa e non possono bastare i super pernottamenti a dirci che va tutto bene, ci sono strutture per il tempo libero e lo svago (dalle piscine, alla ristorazione all’aperto, agli impianti di risalita, passando per le capanne alpine) che non attraggono in queste settimane di pioggia battente ed eventi, meteorologicamente parlando, estremi. Non ci resta che constatare che a indurre molti a restare all’interno della Svizzera, optando per il Ticino o altre regioni, è l’effetto della pandemia che ha frenato la cosiddetta «emigrazione per ferie». Stiamo beneficiando di un effetto doping che, prima o poi, finirà. Solo allora, quando la concorrenza tornerà a giocare in maniera corretta, potremo misurare in termini reali il gradimento del Ticino.