L'istruzione del futuro: anticipare il tedesco deve essere solo l'inizio

Mi ha fatto molto piacere appurare che qualche giorno fa il Gran Consiglio ticinese ha approvato il rapporto di maggioranza che proponeva di anticipare di un anno l'insegnamento del tedesco. Si tratta di un ottimo risultato che testimonia la volontà di rafforzare la formazione linguistica dei nostri giovani. Tuttavia, è importante sottolineare che questo è solo un passo avanti in un percorso ancora lungo e tortuoso per adeguare la nostra istruzione ai tempi moderni.Il sistema scolastico attuale, pur vantando alcuni successi, è rimasto sostanzialmente fossilizzato rispetto alle esigenze della società contemporanea. I problemi reali che affliggono i nostri giovani, come l'indebitamento, la scarsa conoscenza di civica e politica, l'abuso dei social network e altro ancora, necessitano di una risposta concreta dal mondo dell'istruzione.Per far fronte a queste sfide, bisogna lavorare per introdurre nei programmi scolastici alcuni insegnamenti oggi fondamentali. È essenziale che i giovani apprendano le basi della gestione del denaro e dell'indebitamento, per poter affrontare con consapevolezza e responsabilità le proprie scelte economiche. Inoltre, è importante che i futuri cittadini conoscano il funzionamento delle istituzioni, i diritti e i doveri dei cittadini, e siano in grado di partecipare attivamente alla vita democratica.I giovani devono essere educati sui rischi e le opportunità che derivano dall'utilizzo dei social network, imparando a proteggere la propria privacy e a sviluppare un approccio critico e consapevole verso le informazioni che vi circolano. Inun'epoca di crescente consapevolezza ecologica, è fondamentale che i giovani apprendano il valore della sostenibilità, del rispetto per l'ambiente e delle pratiche responsabili. Infine, nell'era dell'informazione, è imprescindibile che i giovani sviluppino abilità informatiche avanzate e siano in grado di utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace e sicuro.In conclusione, l'approvazione dell'anticipo dell'insegnamento della lingua tedesca è un segnale positivo, ma è solo l'inizio del cambiamento necessario. Dobbiamo lavorare insieme per creare un sistema scolastico che risponda in modo efficace e tempestivo alle sfide della società moderna e prepari adeguatamente i nostri giovani a un futuro sempre più complesso e incerto.
Arik Fallet, candidato al Gran Consiglio per i Verdi Liberali