Comunali 2024

Perché credere in noi?

L'opinione di Jacques Ducry, candidato per Costituzione Radicale al Consiglio comunale di Lugano
Red. Online
04.03.2024 10:12

Perché siamo persone libere, idealiste, trasparenti, coerenti, senza conflitti d’interessi, umaniste che credono nell’idea di contribuire, entrando nel Consiglio comunale di Lugano, a rendere questa Città libera, virtuosa, giusta e aperta oltre che bella. Consiglio comunale, appunto e non Municipio, per ridare all’organo legislativo quel ruolo attribuitogli dalla Costituzione cantonale e dalla Legge organica comunale (LOC). Il Comune ha compiti «residui» rispetto a quelli federali e cantonali e ha nel Consiglio comunale il potere legislativo, nel Municipio quello esecutivo: la lingua italiana non è un’opinione, il Municipio, oltre amministrare, esegue ciò che il Consiglio comunale decide (art. 80 LOC) e le competenze formali del legislativo non sono di poco conto! Oltre detenere con la sua presidenza la carica comunale più importante, ha la competenza di sorvegliare l’amministrazione, di approvare i conti preventivi e consuntivi, il piano regolatore, gli investimenti, le opere pubbliche e molto altro (art. 13 LOC), ovviamente dopo ampie discussioni basate pure sulle proposte del Municipio ma pure dei Consiglieri comunali.

Abbiamo constatato che durante le ultime legislature il Consiglio comunale si è quasi sempre limitato a ratificare quanto il Municipio gli proponeva, inchinandosi,  appiattendosi, annichilendosi pericolosamente, con votazioni acritiche, pavide, ipocrite,  scialbe, scegliendo i silenzi «qualificati» per paure di varia natura…. Il Municipio è composto di sette persone, bene retribuite, appartenenti a cinque partiti che sono in inquietante simbiosi fra loro e i loro gruppi consigliari. I dissensi nel plenum del Consiglio sono rarissimi, i guizzi costruttivi pure: fuori dall’aula, da sinistra a destra, tutti a criticare dal martedì alla domenica, mentre il lunedì sera, in seduta, silenzi imposti o voluti. La Costituzione cantonale ci dice che la partecipazione a elezioni e votazioni è un dovere civico, non solo un diritto: noi abbiamo sempre ascoltato e applicato questo sano principio, pure per questo motivo vi chiediamo di rialzare la testa, di indignarvi, di intervenire, ognuno nel proprio ambito privato e pubblico, pure tramite il voto di scheda, per contribuire a migliorare le condizioni esistenziali della nostra comunità così da permettere a ogni cittadino di vivere nel migliore modo possibile la propria personalità, le proprie sane ambizioni.

Desideriamo risvegliare l’interesse civico per la Cosa pubblica nelle persone che non partecipano alle elezioni, che si astengono per i più svariati motivi, che rinunziano a decidere per se stessi, per gli altri. Vivere in una società aperta, libera e democratica, laica e umanista dovrebbe permettere a tutti, senza alcuna distinzione di sorta, in ossequio ai principi di uguaglianza e di solidarietà, di esercitare appieno le proprie libertà, garantite dalle Costituzioni federale e cantonale. Questa è la nostra Idea, desideriamo darle molta sostanza con Voi nel prossimo Consiglio comunale di Lugano, facciamolo insieme!

In questo articolo: