La posta di Carlo Silini

Perché il Teletext non offre più notizie borsistiche?

Scrivete a [email protected] con menzione «per Carlo Silini»
© CdT/Gabriele Putzu
Carlo Silini
01.02.2022 06:00

Dal 1. gennaio la nostra tv ha interrotto le informazioni economiche con i cambi e i corsi di borsa, per es. sulle pagine 655 e 610 e seguenti del Teletex. Lo stesso faranno le altre televisioni svizzere. Viene così a cessare un buon servizio di informazioni che la nostra tv offriva da molti anni, che era apprezzato per la semplicità e facilità d’uso e per la buona qualità delle informazioni date quasi in tempo reale. Fino a pochi anni or sono questo servizio era molto utile per molti. Le nuove generazioni usano con facilità le informazioni ricevibili con i vari mezzi di comunicazione elettronica, particolarmente i telefonini. Ma ci sono generazioni di utenti meno giovani che ancora usano il Teletext non solo per le informazioni economiche, ma anche per le altre che ci raggiungono rapidamente. Penso ai molti pensionati e agli ospiti di case per anziani che ne fanno largo uso. Sembra che questo servizio (esclusi cambi e borsa, purtroppo) potrà continuare e sia assicurato fino al 2024/25. Mi spiace molto per questa decisione della nostra tv ed esprimo anche il rincrescimento per la scomparsa di un servizio utile ed utilizzato, anche a nome dei molti anziani utilizzatori, che non riescono a far udire la loro voce. Peccato che queste mie espressioni non faranno cambiare una decisione già presa, penso , a livello di direzione generale Oltralpe. Gentile sig. Silini, ci può comunque dare una mano?

Sandro Beretta Piccoli, Sorengo

La risposta

Caro Sandro Beretta Piccoli, una mano la do volentieri, fermo restando che la mia voce, ai piani alti della tv pubblica, conta quanto il due di picche. Prima di tutto la ringrazio perché non me n’ero accorto. Sono andato a verificare e ho visto che le principali notizie di economia si possono comunque reperire dai numeri 165 a 169, ma è vero che se oggi qualcuno digita i numeri che lei indica, appare il seguente messaggio: «Le informazioni borsistiche non sono più disponibili dal 31.12.2021. Tali informazioni sono reperibili presso la propria banca, la propria piattaforma di negoziazione o presso la relativa piazza borsistica». Sono state tolte anche le informazioni sul traffico. La ragione del taglio me la sono fatta spiegare dall’ufficio stampa della RSI. Prima di tutto, mi hanno detto, borsa e traffico erano le rubriche meno utilizzate del Teletext e complessivamente fruite da un numero di persone sempre più esiguo. Inoltre, per entrambe esistono diverse alternative affidabili. Le informazioni sul traffico di Viasuisse vengono pubblicate anche su www.rsi.ch/traffico, www.rtr.ch/novitads/vias-e-traffic oppure chiamando il numero 163 (a pagamento). Idem per le borse. Le banche, le piazze borsistiche e le piattaforme di negoziazione pubblicano le informazioni borsistiche, che spesso sono più aggiornate e complete di quanto fosse possibile nel Teletext. Insomma, le motivazioni sono ragionevoli e del tutto realistiche, ma moralmente stiamo dalla sua parte: perché sì, le alternative esistono e sono migliori di prima, ma molti dovrebbero avere venti o trent’anni di meno, per accedervi con facilità.