Ticino

Con l'aumento degli sport estremi crescono gli infortuni dentali

La Società Ticinese dei Medici Dentisti, in collaborazione con Ticino Cuore e il DSS, ha lanciato un progetto chiamato «SOS DENTI» per prevenire le conseguenze di questi infortuni
© Shutterstock
Giorgia Cimma Sommaruga
11.06.2023 18:30

La Società Ticinese dei Medici Dentisti (SSO Ticino), in collaborazione con Ticino Cuore e il DSS, ha lanciato un progetto chiamato «SOS DENTI» per prevenire le conseguenze degli infortuni dentali. «Il progetto - spiega il suo ideatore, il dr.med. Yves Jacot-Descombes -, consiste nella posa di un kit di pronto soccorso negli armadietti dei defibrillatori pubblici». Questo kit è segnalato da un autoadesivo sull’anta dell’armadietto del defibrillatore e contiene un dépliant informativo e un flaconcino per conservare il dente avulso. «Con l’aumento degli sport «estremi» dove normalmente ci sono molti infortuni, pensiamo al mountain bike, o al down hill, il numero degli infortuni dentali aumenta, dunque si è pensato di fornire alla popolazione un dispositivo per il primo intervento». L’infortunato, dopo aver usato il kit, è invitato a contattare al più presto il suo medico dentista o il medico dentista del servizio urgenze. Il progetto è attualmente disponibile in circa 450 postazioni nella Svizzera italiana ed è una prima assoluta a livello mondiale.

Una situazione al limite

La rottura di un dente non è qualcosa da sottovalutare. Sia per chi la subisce sia per il dentista che deve porre rimedio al danno subito dal paziente. Spesso, infatti, il medico si trova confrontato con una situazione al limite. «Il trattamento di un dente perso per infortunio, specialmente in giovane età, è un’importante sfida professionale per ogni dentista», sottolinea Yves Jacot-Descombes, membro di comitato della Società ticinese dei Medici Dentisti Ticino (SSO Ticino), precisando che la problematica «può protrarsi per anni e comportare costi elevati». Infatti, grazie al kit, se un dente «che cade a terra dopo un incedente viene subito recuperato e preservato nel flaconcino fino all’arrivo dal dentista le possibilità che questo possa essere reimpiantato sono maggiori». 

Cosa fare?

Naturalmente, come sempre, prevenire è meglio che curare, e il migliore strumento per evitare traumi dentali è il mouth guard (paradenti). Esistono sia quelli preformati che quelli creati ad hoc sullo stampo della bocca dal proprio dentista. Tuttavia non sempre indossare il paradenti è possibile, anche perché spesso «si tratta di incidenti avvenuti al parco giochi, oppure durante una attività sportiva non pericolosa», spiega il dentista. Ma niente paura. Se si dovesse verificare la perdita di un dente permanente dopo un infortunio «esso, se si seguono determinati comportamenti, può essere reimpiantato», spiega il dentista. Ma, attenzione a non toccare con le mani la radice del dente, bisogna «recuperarlo tenendolo dalla radice», ammonisce. Inoltre non è necessario pulirlo o disinfettarlo, piuttosto riporlo immediatamente nell’apposito contenitore del kit e recarsi il prima possibile dal dentista. 

450 postazioni presenti 

Anche perché, spiega Yves Jacot-Descombes, il trattamento del dente perso per infortunio può essere una vera e propria odissea «gravosa da un profilo biologico, estetico, funzionale e, non da ultimo, economico». In questi casi ogni minuto conta e i kit sono già attualmente disponibili nelle circa 450 postazioni presenti nella Svizzera italiana. «Finalmente in caso di un infortunio, il singolo cittadino sarà in grado di agire tempestivamente con materiale adeguato», conclude il dentista auspicando che l’esempio ticinese - «un progetto pilota unico al mondo» - venga presto emulato da altri Cantoni. Il Kit SOS DENTI all’interno dell’armadietto del defibrillatore contine un dépliant informativo e un flaconcino destinato a conservare il dente avulso mediante un’apposita soluzione. Ma si badi bene, «questo dispositivo è utile affinchè si segua una buona pratica e prevenire un danno maggiore». L’infortunato è inoltre invitato a contattare al più presto il suo medico dentista o il medico dentista del servizio urgenze.