Attraverso le parole su usi.ch di Eleonora Benecchi, docente-ricercatrice USI, scopriamo qual è il rapporto tra le nuove generazioni e il mondo dell’informazione, considerando nuovi mezzi, pericoli e possibili soluzioni
Le consultazioni elettorali del 5 aprile 1992 in Italia furono le prime dopo il crollo del Muro e segnarono importanti cambiamenti nell’orizzonte politico
Nell’era della digitalizzazione e dei Social Network come si può parlare alle nuove generazioni? Lo abbiamo chiesto a Giorgia Blotti, responsabile della redazione di Spam
Le Professoresse Rosalba Morese e Gloria Dagnino ci spiegano come "USI in ascolto" stia dando il suo aiuto psicologico agli studenti durante questi anni difficili segnati da pandemia e guerra
Con la collaborazione di Amnesty International, Fondazione Diritti Umani e Film Festival Diritti Umani Lugano, fino al 28 marzo l’Università ospiterà alcune iniziative sul tema
Si conclude a fine mese l'evento di Dubai - Protagonisti indiscussi gli Emirati Arabi Uniti in un’edizione da record con più 15 milioni di visitatori da tutto il mondo.
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, riflettiamo sulle conseguenze di questo periodo sulla salute dei giovani grazie all’intervento di Mara Foppoli, psicoterapeuta e responsabile della Consulenza di Pro Juventute per la Svizzera italiana
Da due anni il mondo e la società che conoscevamo non sono più gli stessi - Pandemia e conflitti internazionali hanno fatto crollare la nostra realtà obbligandoci a ridefinire il nostro stile di vita e il concetto stesso del vivere
Maria, cittadina ucraina trasferitasi in Italia per cercare nuove opportunità di lavoro, ci racconta le sue sensazioni sul possibile scontro e la preoccupazione per la sua famiglia rimasta in patria
In queste settimane calde, dove tutti i media mondiali ci propongono notizie allarmanti sul possibile conflitto russo – ucraino, è utile capire quali sono stati i fatti storici che hanno costituito un precedente a questa potenziale guerra
In un mondo dominato da generalizzazioni superficiali e dalla chimera di leggi universali con capacità esplicative senza fine, dare voce ai particolari si fa più che mai importante
Trent’anni fa l’inchiesta cha cambiò l’Italia: tra arresti e suicidi, referendum e proteste, la Prima Repubblica e il sistema dei partiti crollarono nell’ambito del post-Guerra Fredda
Alla conferenza KNOWINT22, tenutasi presso l’USI, l’assistente dottorando Christian Geddo ci aiuta ad approfondire le tematiche affrontate da un vasto team di ricercatori provenienti da tutto il mondo
L’invenzione del telegrafo elettrico ha segnato la storia dei mezzi di comunicazione influenzando la vita sociale e, soprattutto, la condizione delle donne
C’è sempre il dubbio se un campus universitario debba essere immerso nel centro storico o più defilato in periferia, soprattutto in relazione alla mobilità. Gli americani hanno il loro modello: mini-città univeritarie
Gli interventi del filosofo Telmo Pievani e del meteorologo Luca Mercalli sui possibili scenari futuri al convegno «Uomo, ambiente e economia» tenutosi in USI