Mario Valentini, autore di Vangeli Nuovissimi uscito lo scorso 2021, ci porta in un viaggio alla scoperta di un nuovo modo di guardare la figura del Nazareno
Tom e Luca si avventurano nei meandri del Cantone, riscoprendo luoghi, usanze e personaggi, con l’obbiettivo di portare avanti un progetto a «km Ticinese»
Aperto nell’anno accademico 2017/18, il corso si sposta all’interno dell’Istituto di studi filosofici della FTL, dove già da tempo si tiene il Bachelor in filosofia
Dopo sei anni di attività si interrompe il mandato di Rettore dell’USI per Boas Erez, un momento importante per l’Università che ora è chiamata a mantenere (e superare) i traguardi dello scorso rettorato. Ne parliamo con il Prof. Lorenzo Cantoni, attuale Prorettore Vicario
Attraverso le parole su usi.ch di Eleonora Benecchi, docente-ricercatrice USI, scopriamo qual è il rapporto tra le nuove generazioni e il mondo dell’informazione, considerando nuovi mezzi, pericoli e possibili soluzioni
Dal 12 aprile a Lugano la mostra «Donne in viaggio in tempo di Guerra» per l’iniziativa «Stand for Afghanistan» promossa dall’USI e dal MEPIN - eventi a tema fino al 18 Maggio
Il diritto all'istruzione non è garantito ovunque e a chiunque nel mondo: uno sguardo alla situazione in Afghanistan il prossimo 10 maggio in USI con Parwiz Mosamim
Le consultazioni elettorali del 5 aprile 1992 in Italia furono le prime dopo il crollo del Muro e segnarono importanti cambiamenti nell’orizzonte politico
Nell’era della digitalizzazione e dei Social Network come si può parlare alle nuove generazioni? Lo abbiamo chiesto a Giorgia Blotti, responsabile della redazione di Spam
Le Professoresse Rosalba Morese e Gloria Dagnino ci spiegano come "USI in ascolto" stia dando il suo aiuto psicologico agli studenti durante questi anni difficili segnati da pandemia e guerra
Con la collaborazione di Amnesty International, Fondazione Diritti Umani e Film Festival Diritti Umani Lugano, fino al 28 marzo l’Università ospiterà alcune iniziative sul tema
Si conclude a fine mese l'evento di Dubai - Protagonisti indiscussi gli Emirati Arabi Uniti in un’edizione da record con più 15 milioni di visitatori da tutto il mondo.
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, riflettiamo sulle conseguenze di questo periodo sulla salute dei giovani grazie all’intervento di Mara Foppoli, psicoterapeuta e responsabile della Consulenza di Pro Juventute per la Svizzera italiana