Appuntamenti

A Festate il lato chic dell’Africa

Tutto pronto a Chiasso per la 29. edizione del festival di culture e musiche del mondo
Il folk emiliano-irlandese dei Modena City Ramblers sarà protagonista a Chiasso nella serata di venerdì 14 giugno.
Matteo Airaghi
Matteo Airaghi
28.05.2019 17:33

CHIASSO - Mentre, come ha confessato il direttore del Cinema Teatro Armando Calvia si stanno già elaborando idee ed emozioni per festeggiare degnamente l’edizione del trentesimo il prossimo anno, l’imminente (14-15 giugno) ritorno di Festate nella cittadina di confine sceglie come tema «L’Afrique c’est chic!». Un’espressione che intende rimandare all’importanza e alla classe della musica africana: Festate 2019 si propone come scopo quello di valorizzare la cultura di questo grande continente, capovolgendo uno stereotipo di questi tempi difficili in cui l’Africa viene percepita principalmente come problema. Non si tratta assolutamente di camuffare la realtà, la situazione socio-politica in Africa rimane estremamente grave per molte nazioni e per molti popoli; tuttavia, per questi due giorni a Chiasso si vuole porre l’accento sulla positività e sull’energia creatrice di popoli, culture e persone che resistono nonostante le difficoltà.

World-music, multiculturalità, contaminazioni, commistioni di stili e di strumenti, gastronomie e tradizioni da ogni angolo del mondo ma anche momenti di riflessione socio-culturale sulle grandi questioni del nostro tempo. Incontrarsi a Festate quest’anno acquisterà così anche il significato di fare vivere la solidarietà tra le donne del mondo intero, forti della loro diversità, della loro creatività e delle loro risorse, purtroppo, ancora oggi, in molti contesti inespresse; e in occasione della manifestazione nazionale sui diritti delle donne e sulle pari opportunità, il Municipio di Chiasso ha deciso che l’entrata di venerdì 14 giugno sarà gratuita per tutte le donne. Per una serata che si annuncia ricca di grandi nomi dal soul-funk raffinato degli insubrici Re: Funk alla strepitosa bassista e cantante ivoriana Manou Gallo fino ai consolidati emiliani d’Irlanda (in versione acustica) Modena City Ramblers. La sera di sabato 15 giugno invece (sempre dalle 20.45) ecco il progetto multiculturale degli Ayom, Les Amazones d’Afrique, artiste che usano la musica come mezzo non solo per raccontare la cultura della loro terra, ma per costruire un futuro basato su idee nuove di convivenza, rispetto e uguaglianza e i ritmi dell’Africa urbana di Jupiter e Okwess da Kinshasa. Non meno degne di nota anche le due appendici completamente gratuite di Festate Verso Festate, e ScenaOff che nei loro programmi ampliano ulteriormente la proposta musicale e i significati di un progetto che aggrega enti, associazioni e che coinvolge un ampio e gioioso pubblico. La prima organizzata da Ul suu in cadrega a San Pietro di Stabio il 7 e 8 giugno (dalle 19) con Lamorivostri, Rona Hartner, Djelem do mar e Daniele Sepe feat. Lavinia Mancusi e dj Shin; la seconda nel palco dei posteggi del municipio durante il festival durante gli intervalli e alla fine dei concerti pricipali in piazza con Easy Sunset, dj leMox, The Black Heidis e dj Luka Rude Boy.

Naturalmente dalle 18 a mezzanotte, sia venerdì 14 giugno sia sabato 15 giugno, sarà possibile immergersi nei sapori del mondo grazie ai piatti tipici della cucina casalinga di 11 Paesi, dall’Eritrea al Tibet, passando per Siria, Ucraina e Santo Domingo. Tra le novità il debutto della Società Commercianti del Mendrisiotto quale organizzatore del mercatino esterno lungo Corso San Gottardo. L’obiettivo sarà quello di coinvolgere i commercianti del centro pedonale di Chiasso che possono restare aperti durante la manifestazione e arricchire il Corso con l’esposizione di stand con diverse proposte. Per i dettagli centroculturalechiasso.ch.