Una frana in Groenlandia ha fatto tremare la Terra per 9 giorni
Una frana avvenuta a settembre 2023 in una remota regione orientale della Groenlandia ha provocato uno tsunami che ha fatto tremare tutta la Terra per 9 giorni: è stata questa la causa del misterioso segnale sismico registrato dalle stazioni di tutto il mondo e inizialmente classificato come «Uso», cioè «oggetto sismico non identificato».
La soluzione dell'enigma, pubblicata sulla rivista Science, si deve al gruppo internazionale di 68 ricercatori provenienti di 40 istituzioni di 15 Paesi, che hanno unito le forze con il coordinamento del Geological Survey di Danimarca e Groenlandia, con sede a Copenaghen.
Il segnale sismico è apparso subito del tutto diverso da quelli associati ai terremoti, poiché conteneva una singola frequenza di vibrazione, come un suono estremamente monotono. «Quando siamo partiti per questa avventura scientifica, nessuno aveva la più pallida idea di cosa avesse causato il segnale sismico», commenta il coordinatore della ricerca Kristian Svennevig. «Tutto quello che sapevamo era che, in qualche modo, la frana era coinvolta».
In base ai dati raccolti, i ricercatori hanno stimato che la frana ha fatto crollare nel fiordo sottostante, da un'altezza di 1,2 chilometri, circa 25 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio, sufficienti a riempire 10 mila piscine olimpioniche.
A generare la frana è stato il risultato dell'assottigliamento del ghiacciaio ai piedi della montagna dovuto al cambiamento climatico. La caduta di rocce e ghiaccio ha generato un'onda alta fino a 110 metri e spruzzi spruzzi d'acqua alti fino a 200 metri.
Gli autori dello studio sono riusciti a stabilire che è stata quest'onda, che ha continuato a viaggiare avanti e indietro ogni 90 secondi nello spazio chiuso del fiordo, lungo circa 10 chilometri, a provocare le vibrazioni nella crosta terrestre che sono poi proseguite per 9 giorni.
«Questa è la prima volta che il movimento dell'acqua è stato registrato sotto forma di vibrazioni nella crosta terrestre che hanno viaggiato in tutto il modo rimanendo attive per diversi giorni», osserva Stephen Hicks dello University College di Londra, tra gli autori dello studio.