InnovaComix 2026, il fumetto internazionale torna a Lugano: più premi, più giorni, più protagonisti

Il Festival Internazionale del Fumetto InnovaComix si prepara a tornare a Lugano con la sua seconda edizione, in programma dal 26 febbraio al 1° marzo 2026. Dopo il successo dell’esordio nel 2024, la manifestazione amplia la propria offerta culturale e competitiva, confermandosi come punto di riferimento per la scena fumettistica europea e internazionale.
La sede resta la storica Villa Ciani, ma il format si evolve: non più solo tre giorni, bensì quattro giornate ricche di incontri, mostre, workshop e premiazioni. Il cuore dell’evento sarà ancora una volta il concorso Grand Prix Città di Lugano, che nel 2026 si presenta con importanti novità: i riconoscimenti passano da cinque a venticinque, e tutte le opere selezionate tra le finaliste riceveranno automaticamente un premio.
Il Grand Prix e i nuovi riconoscimenti
È ufficialmente aperto il bando di concorso per il Grand Prix Città di Lugano 2026. Autori, autrici ed editori possono candidare le proprie opere pubblicate tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025. Non vi sono limiti di formato, nazionalità o canali di distribuzione. Le opere selezionate saranno esposte durante il festival e parteciperanno alla competizione per i premi.
La giuria internazionale, composta da cinque esperti, assegnerà i Cygne d’Or, i premi principali delle seguenti categorie:
- Miglior fumetto
- Miglior disegno
- Miglior sceneggiatura
- Miglior colore
- Miglior fumetto svizzero
Accanto a questi, viene introdotto il Cygne d’Argent, assegnato a tutte le 25 opere finaliste, per celebrare l’eccellenza diffusa e la varietà del panorama fumettistico contemporaneo. Confermati anche il Premio del pubblico, votato dai visitatori del festival, e il Premio Innova, destinato a un artista per l’innovazione apportata al linguaggio del fumetto.
Il Grand Prix Spécial Città di Lugano, invece, premierà l’autore o l’autrice che meglio avrà interpretato il tema annuale del festival, con una mostra personale nell’edizione successiva.
Le candidature devono essere inviate via email entro il 7 luglio 2025. In caso di selezione, saranno richieste sette copie fisiche dell’opera.
Le mostre e gli ospiti di Innova26
Anche il programma espositivo si rinnova. Al secondo piano di Villa Ciani sarà allestita una retrospettiva dedicata a Massimiliano Frezzato, autore tra i più visionari del fumetto italiano contemporaneo, già protagonista del manifesto della prima edizione. Uno spazio sarà riservato anche a una mostra personale di Manuele Fior, vincitore uscente del Grand Prix.
Tra le novità annunciate figura un’area tematica dedicata al fumetto erotico, concepita come esplorazione dell’estetica e della libertà espressiva di questo linguaggio. Il primo piano della Villa ospiterà invece la mostra collettiva con le 25 opere in nomination per i Cygne d’Or.
Un festival in crescita
InnovaComix nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di scoperta e confronto attorno alla nona arte. Il format, che unisce dimensione competitiva e proposta culturale, mira a coinvolgere tanto i professionisti quanto il grande pubblico. L’ampliamento del numero di giorni e premi testimonia una volontà di consolidamento e apertura, in linea con l’ambizione di rafforzare il ruolo di Lugano come crocevia culturale tra Svizzera e scena internazionale del fumetto.
L’appuntamento è fissato dal 26 febbraio al 1° marzo 2026. Per gli appassionati, gli addetti ai lavori e i curiosi, sarà l’occasione per scoprire storie, stili e talenti da tutto il mondo.